Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Maltempo Puglia, Coldiretti: flagellate le campagne, effetti devastanti

da Redazione uvadatavola.com 23 Settembre 2015
23 Settembre 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

I campi della Puglia sono stati letteralmente flagellati da grandinate, piogge torrenziali e trombe d’aria con effetti devastanti sulle colture, dall’uva da tavola all’ortofrutta, dagli oliveti ai vigneti.

È quanto emerge dal resoconto stilato dagli uffici tecnici di Coldiretti nelle province di Bari, Brindisi e Taranto e sul Gargano. “In provincia di Bari – sottolinea il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo – si registrano danni agli oliveti con perdita di prodotto, campi allagati a Putignano, violente grandinate a Turi con conseguenti danni a carico di uva da tavola e da vino e ortaggi. In provincia di Brindisi, in particolare a Oria, Francavilla Fontana, Villa Castelli e Latiano – spiega la Coldiretti – si contano i danni su colture arboree, vigneti e tutte le produzioni ortofrutticole. Infine, in provincia di Taranto, a Crispiano e Grottaglie la situazione è grave per uva da vino e olive”.

“Sul Gargano ancora da quantificare i danni di un violento nubifragio. Non solo danni alle produzioni – continua la Coldiretti – ma anche alle strutture: smottamenti, muretti a secco distrutti dalla violenza delle acque, fabbricati rurali allagati, collegamenti nelle aree rurali interrotti”.

L’autunno inizia dunque con una ondata di maltempo accompagnata da un forte abbassamento delle temperature in Italia dove l’estate climatologica si è classificata al terzo posto e sale sul podio delle più calde dal 1800 con una temperatura media superiore di 2,3 gradi centigradi rispetto al periodo di riferimento 1971-2000, secondo le elaborazioni Coldiretti sulla base dei dati Isac Cnr.

Un andamento in linea con quanto sta avvenendo a livello mondiale dove l’estate 2015 si è classificata addirittura come la più calda di sempre, con una temperatura combinata della terra e della superficie degli oceani superiore di 0,85 gradi della media del ventesimo secolo, secondo elaborazioni Coldiretti su dati della National Oceanic and Atmospheric Administration, che rileva le temperature dal 1880.

“Un segnale molto chiaro in vista del vertice Onu previsto a Parigi sul clima a dicembre dal quale si attendono impegni significativi ed urgenti”.

 

Fonte: meteoweb.eu

 
 
 
grandinemaltempopugliaUva da tavola

Articoli Correlati

Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione...

1 Luglio 2022

Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

1 Luglio 2022

Bonus 200 euro: a chi spetta e come...

30 Giugno 2022

Made in Italy per uva da tavola, fondamentale...

30 Giugno 2022

Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il...

29 Giugno 2022

Campagna dell’uva da tavola 2022: cosa accade dalla Puglia...

28 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Grape exhibition: focus su nuove varietà e produzione senza chimica

    4 Luglio 2022
  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy