Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
AttualitàRicerca e innovazione

Maula: la più precoce senza semi italiana

Maula è la nuova varietà di uva da tavola italiana al 100%, senza semi, precoce e a bacca nera

da Redazione uvadatavola.com 6 Luglio 2022
6 Luglio 2022
maula-nuova-varieta-di-uva
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Buongiorno, vi presentiamo Maula. Questo nome vi evoca qualcosa? Ebbene sì, essendo la cultivar più precoce ottenuta dai breeder italiani del CREA è stata “battezzata” con l’antico nome di uno degli areali pugliesi più precoci: Mola, appunto. Per essere più precisi Mola di Bari (Ba).

Maula, la nuova varietà di uva da tavola italiana, senza semi, precoce e a bacca nera è stata presentata lunedì 4 luglio 2022 in agro di Grottaglie (Ta). La visita dimostrativa si è svolta all’interno del campo sperimentale dell’Azienda Agricola Santarosa.

I ricercatori hanno descritto la nuova varietà di uva italiana al 100% spiegando che Maula ha un’epoca di maturazione che comincia a partire dall’ultima decade di giugno. Il suo acino ha un peso medio di 6 grammi, mentre il grappolo può raggiungere anche i 770 grammi e una lunghezza media di 25,5 centimetri.

uva-maula-grottaglie-precoce-nera

La prima di 36 nuova varietà

Maula è una delle 36 nuove varietà di uva da tavola ottenute in seno al progetto di breeding che ha come protagonisti il CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria) e il Consorzio di produttori Nu.Va.U.T. (Nuove Varietà di Uva da Tavola).

In seguito all’accordo tra Crea e NuVaUT la regione Puglia ha finanziato il progetto VALNuVaUT; con l’obiettivo di fornire viticoltori da tavola informazioni e dati sulle 36 selezioni di uva ottenute. Il lavoro contribuirà a guidare e orientare le scelte varietali e i protocolli agronomici che tecnici e produttori potranno seguire.

A fare le presentazioni , quindi, lunedì c’erano Rocco Perniola del CREA – Ricerca (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria) e Giacomo Suglia, capofila del progetto VALNuVaUT e presidente del Consorzio di produttori. All’incontro erano presenti anche l’onorevole Gianpaolo Cassese ed alcuni esponenti dell’amministrazione comunale di Grottaglie: in particolare il Sindaco Ciro D’Alò e Alessia Piergianni, Assessora alle Politiche agricole e sviluppo rurale.

varietà-uva-maula-italiana-rossa-precoce

Gianpaolo Cassese, Deputato alla Camera, su Facebook, commenta la visita con queste parole: 

“A livello parlamentare abbiamo sempre sostenuto le attività del #CREA, convinti che investire in ricerca e innovazione sia il primo passo per sostenere la crescita delle nostre imprese. In tal senso, la visita in campo di oggi è stata una vera iniezione di fiducia. I risultati di questa nuova varietà sono sorprendenti. La #Maula, infatti, ha caratteristiche che ben si sposano con le condizioni pedoclimatiche del territorio e offre la possibilità ai nostri produttori di affrancarsi dai breeders internazionali o da quelle regole spesso insostenibili dei cosiddetti “club”. Se tutto va per il meglio, presto potremo avere nei nostri campi una varietà “Made in Italy” precoce e competitiva”.

Il commento del produttore Stefano Franchini

Alcuni produttori aderenti al Consorzio hanno avuto modo, in questi anni, di impiantare la nuova varietà di uva da tavola, è il caso dell’Azienda dei Fratelli Franchini.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Italian Seedless grapes (@franchinifarm)


La Franchini Farm, dei Fratelli Franchini, sorge proprio in agro di Mola di Bari (Ba). A Stefano, uno dei conduttori dell’azienda, abbiamo chiesto di commentare la nuova seedless Made in Italy, visto che qualche giorno fa ha pubblicato la foto di un grappolo della cv: “Si tratta di una varietà estremamente precoce che è possibile raccogliere già a fine giugno. La sua maggiore peculiarità è che fin da subito presenta una bassa acidità e un ottimo grado zuccherino. Elementi che rendono il sapore di quest’uva davvero molto gradevole. La sua bacca si presenta leggermente allungata con un calibro naturalmente importante”.

Stefano continua: “Al momento la produzione di questa varietà nella nostra azienda agricola non è elevata. Infatti finora abbiamo svolto solo degli studi volti a conoscerla il più a fondo possibile. Le osservazioni ci hanno permesso di perfezionare le tecniche agronomiche necessarie a far esprimere al meglio la nuova cultivar sul nostro territorio. Da parte nostra ci siamo soffermati maggiormente su: livello di maturazione, tenuta sulla pianta e fertilità”.

Un passo importante per il comparto

“Come produttore sono molto soddisfatto – conclude Franchini – Maula ha risposto molto bene nel nostro areale. Inoltre la sua gestione si è rivelata davvero molto semplice. Noi come azienda crediamo fermamente in questo progetto di breeding (Consorzio Val.Nu.Va.U.T.). Investire su nuove uve senza semi pensate, ottenute e studiate da ricercatori italiani per gli areali italiani gioverà all’intero comparto. L’ anno prossimo avremo 8000 piante al primo frutto.  I primi test legati alla produzione e alla vendita sono andati benissimo. Siamo molto speranzosi”.

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 
Creanuova varietà di uvaNuvautseedlesssenza semiUva da tavolauva italiana

Articoli Correlati

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023

Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

20 Marzo 2023

Export ortofrutta, l’uva mantiene il secondo posto

17 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023
  • Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy