Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Mercato ortofrutticolo Bergamo: aumenta l’offerta di uva sudafricana e sudamericana

da Redazione uvadatavola.com 16 Febbraio 2016
16 Febbraio 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Si rafforza sul mercato ortofrutticolo bergamasco l’offerta di uve da tavola provenienti da Sudafrica e Sudamerica, mentre si stabilizzano entro valori inferiori alla scorsa settimana i prezzi delle fragole.

Dando uno sguardo più in generale al mercato ortofrutticolo, pare proprio non essere l’annata favorevole per la campagna commerciale delle arance. Un raccolto con quantità superiore alle aspettative, con un prodotto che nella massa è rappresentato da frutti di pezzatura medio piccola e consumi modesti, anche per quelli di fascia alta, sono condizioni che svalutano pesantemente il vero valore dell’ottimo prodotto attualmente disponibile.

Tra le clementine, oltre alle referenze spagnole e italiane, questa settimana si rileva l’arrivo di una tipica varietà originaria del Marocco. Intanto, resta sempre di primo livello la qualità e la disponibilità di mandarini tardivi siciliani. Anche in questo caso i consumi sono evidentemente inferiori alle attese, mentre si evidenzia un buon equilibrio tra domanda e offerta dei limoni, sia siciliani sia spagnoli, offerti a prezzi che garantiscono una corretta remunerazione anche al produttore.

Per quanto riguarda le ortive, sono i broccoletti il prodotto della settimana al mercato ortofrutticolo orobico. Disponibili in abbondanti quantitativi, si possono reperire ad un ottimo rapporto tra qualità e prezzo.

Si registra, invece, un nuovo rialzo dei prezzi dei peperoni, senza distinzione tra luoghi d’origine (Spagna o Italia). Attualmente più conveniente di qualche decina di centesimo di euro il prezzo del peperone rosso rispetto a quello giallo.

Per il resto del comparto orticolo non si rilevano aumenti di prezzi, anzi in alcuni casi come per zucchine e cavolfiori, la disponibilità risulta essere talmente superiore alla media del periodo ed alla richiesta che, in alcuni casi, i prezzi calano ulteriormente.

 

Fonte: bergamonews.it

 
 
 
mercato ortofrutticoloortofruttaUva da tavola

Articoli Correlati

Made in Italy per uva da tavola, fondamentale...

30 Giugno 2022

Uva: anche in Sudafrica aumentano i costi di...

3 Dicembre 2021

Uva da tavola, la stagione 2021 per Apofruit

26 Novembre 2021

Prezzi tesi al rialzo per l’uva da tavola

11 Novembre 2021

Uva: prezzi medi in ulteriore contrazione

29 Ottobre 2021

Prezzi: ancora in sofferenza l’uva Italia pugliese. Stabili...

22 Ottobre 2021
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Grape exhibition: focus su nuove varietà e produzione senza chimica

    4 Luglio 2022
  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy