Si rafforza sul mercato ortofrutticolo bergamasco l’offerta di uve da tavola provenienti da Sudafrica e Sudamerica, mentre si stabilizzano entro valori inferiori alla scorsa settimana i prezzi delle fragole.
Dando uno sguardo più in generale al mercato ortofrutticolo, pare proprio non essere l’annata favorevole per la campagna commerciale delle arance. Un raccolto con quantità superiore alle aspettative, con un prodotto che nella massa è rappresentato da frutti di pezzatura medio piccola e consumi modesti, anche per quelli di fascia alta, sono condizioni che svalutano pesantemente il vero valore dell’ottimo prodotto attualmente disponibile.
Tra le clementine, oltre alle referenze spagnole e italiane, questa settimana si rileva l’arrivo di una tipica varietà originaria del Marocco. Intanto, resta sempre di primo livello la qualità e la disponibilità di mandarini tardivi siciliani. Anche in questo caso i consumi sono evidentemente inferiori alle attese, mentre si evidenzia un buon equilibrio tra domanda e offerta dei limoni, sia siciliani sia spagnoli, offerti a prezzi che garantiscono una corretta remunerazione anche al produttore.
Per quanto riguarda le ortive, sono i broccoletti il prodotto della settimana al mercato ortofrutticolo orobico. Disponibili in abbondanti quantitativi, si possono reperire ad un ottimo rapporto tra qualità e prezzo.
Si registra, invece, un nuovo rialzo dei prezzi dei peperoni, senza distinzione tra luoghi d’origine (Spagna o Italia). Attualmente più conveniente di qualche decina di centesimo di euro il prezzo del peperone rosso rispetto a quello giallo.
Per il resto del comparto orticolo non si rilevano aumenti di prezzi, anzi in alcuni casi come per zucchine e cavolfiori, la disponibilità risulta essere talmente superiore alla media del periodo ed alla richiesta che, in alcuni casi, i prezzi calano ulteriormente.
Fonte: bergamonews.it