Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Mercato ortofrutticolo Bergamo: rilevante offerta e qualità di uva da tavola

da Redazione uvadatavola.com 16 Ottobre 2015
16 Ottobre 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Sono i loti, meglio conosciuti come cachi o kaki, il prodotto della settimana al mercato ortofrutticolo bergamasco, ma rimane di particolar rilievo l’offerta e la qualità di uva da tavola, come sempre molto ampia e variegata sia per varietà sia per prezzo.

Dando uno sguardo più in generale al mercato ortofrutticolo orobico, si nota che resta sostanzialmente immutato il rapporto tra domanda e offerta degli agrumi. In termini di volumi aumenta la disponibilità di clementine di origine spagnola, ma sono in arrivo anche le prime produzioni nazionali. Contestualmente, diminuisce la disponibilità di miyagawa (agrumi di colore verde di origini orientali). Gradualmente aumenta la disponibilità di kiwi nazionali: a migliorare non è solo la quantità ma anche la qualità, in termini di durezza della polpa e grado zuccherino. Accanto al nuovo prodotto nazionale è ancora disponibile merce neozelandese e, in minor quantitativi, cilena.

Intanto, prosegue a gonfie vele la stagione delle castagne, di tutti i tipi, sterilizzate e non, piccole, medie o grandi, ma il comune denominatore della stagione a prescindere dalla provenienza, pare essere il livello qualità. Da qualche giorno, i consumatori possono finalmente orientare gli acquisti sulla frutta secca nazionale e specialmente sulle noci, una tra tutte la varietà “Lara”.

Piuttosto altalenante, invece, il valore di mercato delle fragole che, come i frutti di bosco, sono ormai frutti fuori stagione e i consumi principali rimangono quelli della ristorazione.

Agli sgoccioli l’offerta di pesche e nettarine, mentre passando al reparto verdure, in arrivo i primi carciofi di origine pugliese, mentre per il raccolto sardo sarà ancora necessario qualche giorno. Per ora stabile il rapporto tra domanda e offerta per il resto delle verdure, ad esclusione delle zucchine per le quali la produzione nazionale sembra arrancare.

 

Fonte: bergamonews.it

 
 
bergamomercatoUva da tavola

Articoli Correlati

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022

Export in ripresa

20 Dicembre 2022

Ruby Roman: perché così costosa?

7 Dicembre 2022

Shine Muscat la varietà venduta a peso d’oro

16 Novembre 2022

Cresce la domanda globale di uva

15 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy