Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Frutticoltura

Metaponto (MT): al via la 20^ Giornata di agrumicoltura

da Redazione uvadatavola.com 19 Dicembre 2016
19 Dicembre 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Domani, martedì 20 dicembre alle 14:30, presso l’Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa dell’Alsia (Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura) Pantanello di Metaponto (Mt) si terrà la “20^ Giornata di agrumicoltura“.

Si tratta di uno dei più importanti eventi dell’Italia peninsulare dedicati alla coltura degli agrumi. Oltre al dibattito, che verterà sui temi della direttiva nitrati nell’agricoltura metapontina e sulle innovazioni nel Psr Basilicata 2014-2020, ci sarà anche una mostra pomologica.

Uvadatavola.com ha intervistato il dott. Carmelo Mennone, responsabile di ALSIA, per saperne di più dell’evento: “Sarà importante esserci perché si parlerà di innovazione varietale, fondamentale ai fini della redditività della coltura. Inoltre la mostra pomologica ospiterà campioni provenienti dalle sezioni incrementali di diverse aziende vivaistiche. Infine sarà molto interessante ascoltare i colleghi dell’istituto sperimentale CREA di Acireale che ci parleranno delle innovazioni che hanno avuto modo di osservare a settembre, in Brasile, durante il 13° congresso internazionale di agrumicoltura”.

 CLICCA SULL’IMMAGINE PER INGRANDIRLA

 

 

 

Autore: Teresa Manuzzi

Copyright: uvadatavola.com

 
 
13° congresso internazionale di agrumicolturaagrumiALSIACarmelo MennoneCREA di Acirealedirettiva nitratimostra pomologicaPsr Basilicata

Articoli Correlati

Pubblicazioni scientifiche: frutta a guscio – gennaio 2018

22 Gennaio 2018

Pubblicazioni scientifiche drupacee – gennaio 2018

19 Gennaio 2018

Tavolo agrumi, Confagricoltura: “Risposte parziali, servono interventi strutturali...

16 Gennaio 2018

Eriophyes sheldoni: l’acaro che attacca le diverse specie...

16 Gennaio 2018

Tavolo agrumi: ritiro di 4500 tonnellate di arance...

12 Gennaio 2018

Agrumi: l’11 gennaio il tavolo nazionale con il...

9 Gennaio 2018
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy