Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fiere e convegni

Microrganismi in agricoltura: un seminario in provincia di Salerno

da Redazione uvadatavola.com 23 Maggio 2017
23 Maggio 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Martedì 6 giugno si terrà a Pontecagnano Faiano (Sa) l’incontro intitolato: “Innovazioni scientifiche: 2° seminario sull’utilizzo dei microrganismi in agricoltura”.

L’evento avrà inizio alle 8.45 nella sala convegni del Crea-Of, Centro di ricerca orticoltura e florovivaismo in via Cavalleggeri.

Nel corso del convegno sarà fatto un focus in particolare sul tema dello sviluppo e della ricerca scientifica trasferita successivamente alle tecnologie agrarie.

Si evidenzierà come le relazioni tra il mondo accademico e della ricerca e il mondo operativo agricolo siano in grado di sviluppare sinergie efficaci tali da determinare il futuro delle innovazioni tecniche in agricoltura.

Tra gli ospiti dell’incontro ci sarà Doug Ming agronomo e ricercatore della Nasa. Ming si è occupato dell’analisi dei dati derivanti dalle varie sonde che sono state inviate su Marte: Curiosity e Opportunity. Il suo background di agronomo aggiungerà valore e un contributo fondamentale proprio rispetto ai temi che il convegno si propone di affrontare.

Dopo i saluti del direttore incaricato Crea Centro di ricerca orticoltura e florovivaismo Giuseppe Mennella, interverranno in veste di relatori Vincenzo Michele Sellitto, Ms Biotech Spa, Massimo Zaccardelli, Crea Centro di ricerca orticoltura e florovivaismo, Michelina Ruocco Cnr Ipsp, Aurelio Ciancio Cnr Bari, Gianluca Caruso, Facoltà di Agraria di Portici (Na), Raffaella Pergamo, Crea Centro di ricerca olivicoltura, frutticoltura e agrumicoltura.


Consulta il prgramma cliccando qui

 

Fonte: agronotizie

 
 
agricolturaagronomoAurelio Cianciocnr,CreadatiDoug MingeventoGianluca CarusoGiuseppe MennellainnovazioneMassimo ZaccardelliMichelina RuoccoNasaPontecagnano FaianoRaffaella Pergamoricercaricerca scientificaseminariosviluppoVincenzo Michele Sellitto

Articoli Correlati

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: sfoglia il programma

9 Febbraio 2023

Uva da tavola: gli eventi del comparto

7 Febbraio 2023

Fruit Logistica, l’uva italiana vola a Berlino

2 Febbraio 2023

La potatura delle nuove varietà: casi studio

23 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy