Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Aziende

NANO.T Fe per controllare la clorosi ferrica

FCP Cerea ha brevettato la tecnologia NANO.T e nello specifico dell’uva da tavola, Nano.T Fe risulta particolarmente utile per contrastare la clorosi ferrica.

da uvadatavoladmin 20 Aprile 2023
20 Aprile 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La nanotecnologia è un argomento di cui si parla diffusamente da alcuni anni tanto da non essere più un tema per i soli addetti ai lavori. Questo lo si deve soprattutto all’ampio numero di applicazioni che questa tecnologia può avere nei più svariati campi, tra cui l’elettronica, la medicina, la produzione di energia e come si vedrà l’agricoltura.

È buona premessa precisare che la nanotecnologia è tale quando si ha la progettazione e la realizzazione di oggetti con dimensione inferiore ai 100 nm (1nm = 1m*10-9 – un miliardesimo di metro).

Lo scopo principale di questa tecnologia è quello di ottenere un aumento delle prestazioni e un minor consumo di energia e di materiale rispetto alle tecnologie tradizionali.

I vantaggi in campo informatico derivanti dalla realizzazione di chip della dimensione di un’unghia composti da miliardi di transistor sono evidenti. Se non si hanno adeguate conoscenze, però, è più difficile apprezzare i vantaggi che questa tecnologia può dare in ambito agricolo.

FCP Cerea in collaborazione con il dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona, forte di queste conoscenze, ha brevettato nel 2019 la tecnologia NANO.T, per la realizzazione di sospensioni liquide i cui granuli primari possono variare da pochi nanometri e qualche decina di nm in funzione dell’elemento di cui sono costituiti (fosforo, ferro, rame, zinco, ecc.).

I principali benefici che questa tecnologia apporta sono:

  • Fertilizzanti ad alta persistenza, efficaci e stabili in un ampio range di pH (1-10) del terreno e attivi in qualsiasi condizione di luce e temperatura (a differenza dei prodotti tradizionali e chelati);
  • Minor impatto ambientale poiché le nanoparticelle sono trattenute dal suolo e non soggette a lisciviazione – cosa che succede ai chelati di ferro a base di EDDHA;
  • Maggiore superficie di contatto con la pianta (e quindi migliore assorbimento)  a parità di prodotto utilizzato, rispetto alle soluzioni tradizionali.

Per maggiori dettagli sulla tecnologia NANO.t nelle applicazioni radicali, clicca qui.

Le potenzialità di questa tecnologia non si esauriscono qui e oggi FCP Cerea propone anche prodotti nanotecnologici come Nano.T Cu (a base di rame) per i quali è prevista l’applicazione fogliare.

Per maggiori dettagli, clicca qui.

Nello specifico dell’uva da tavola, Nano.T Fe risulta particolarmente utile nel contrasto alla clorosi ferrica, problematica presente nelle colture arboree coltivate in terreni agricoli ricchi di calcare e con pH elevato (maggiore di 8,0).

Questa tipologia di clorosi è molto diffusa in Italia e viene definita clorosi indotta in quanto le alte concentrazioni di calcare attivo e il pH elevato bloccano il ferro (precipitazione di sali a base di ferro) e ne limitano fortemente la disponibilità alle piante.

Nano.T Fe  in fertirrigazione si muove per flusso di massa, rimane nel terreno in prossimità delle radici e non precipita perché è già in forma solida. Ciò garantisce un effetto nutritivo e di prevenzione della clorosi dato che anche il ferro non utilizzato dalla pianta rimane comunque nel suolo (no lisciviazione negli stati profondi del suolo e delle falde acquifere) arricchendo i terreni.

Nel 2022 è stata condotta a Trani (BT) una prova che ha messo a confronto:

  • tesi 1: testimone senza alcun apporto di ferro;
  • tesi 2: apporto di Nano.T Fe (ferro totale: 0,7 kg/ha) + Verv come idrolizzato proteico (stimolatore della radicazione);
  • tesi 3: apporto di un concime chelato EDDHA (ferro totale: 3,6 kg/ha) + Verv come idrolizzato proteico (stimolatore della radicazione);
  • tesi 4: vigneto senza clorosi.

Per le tesi 2 e 3 sono state fatte 4 applicazioni in fertirrigazione; dal grafico 1 è possibile vedere che la tesi trattata con Nano.T Fe dimostra già dalla prima applicazione un vigore superiore a quella in cui si è impiegato il prodotto chelato e molto vicino nel tempo al vigneto sano.

nano

 

L’apporto ottimale di ferro sin dal germogliamento agevola la pianta nelle fasi successive favorendo:

  • l’allungamento del grappolo;
  • l’ingrossamento degli acini;
  • un disseccamento del rachide significativamente inferiore anche rispetto alla soluzione con il prodotto chelato.

Questo contribuisce a determinare una resa produttiva finale superiore (38 t/ha di peso uva contro le 31 t/ha della tesi chelata – graf.2) con un apporto totale di ferro decisamente più basso (0,7 kg/ha di fe contro i 3,6 della tesi chelata).

Per maggiori dettagli sulla prova clicca qui

nano

Guida tecnica consigliata:

FCP Cerea suggerisce di effettuare 4 interventi da 4-6 l/ha di Nano.T Fe a partire dalla ripresa vegetativa fino all’allegagione che possono diventare da 6-10 l/ha nei casi con condizioni di clorosi più forte.

 

Per maggiori dettagli clicca qui

Comunicato a cura di: FCP Cerea

©uvadatavola.com

 
 
 
allungamento del grappoloClorosi Ferricaingrossamento degli acininanotecnologieresa produttiva

Articoli Correlati

Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

31 Maggio 2023

XENTARI WG metti una X sui lepidotteri

30 Maggio 2023

Allungamento del rachide con ormoni di sintesi: perché...

23 Maggio 2023

Akar Plus MZ: produrre di più e sano

22 Maggio 2023

Certis Belchim: novità per la difesa

9 Maggio 2023

Difesa e biofortificazione: quali strategie?

4 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

    1 Giugno 2023
  • Precisione chirurgica: il nuovo magazine è online

    1 Giugno 2023
  • Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

    31 Maggio 2023
  • Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy