Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fiere e convegni

Netafim, resoconto dell’incontro formativo “L’irrigazione a goccia: dai concetti generali alle innovazioni tecnologiche”

da Redazione uvadatavola.com 14 Aprile 2015
14 Aprile 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Netafim, azienda leader mondiale nel campo delle soluzioni per l’irrigazione, ha organizzato, in collaborazione con uvadatavola.com, il 1° seminario tecnico sull’irrigazione a goccia intitolato “L’irrigazione a goccia: dai concetti generali alle innovazioni tecnologiche”.

L’evento ha visto la partecipazione di vari tecnici operanti nel comparto dell’uva da tavola. Durante l’incontro sono stati illustrati i principi generali dell’irrigazione a goccia, le parti essenziali di un impianto di irrigazione, i principi base della progettazione, per poi concludersi con esempi pratici di applicazione su vigneti ad uva da tavola.

Per conoscere le motivazioni che hanno portato l’azienda ad organizzare questo importante incontro tecnico, abbiamo intervistato Alberto Puggioni, responsabile Agro Marketing di Netafim Italia.

Ci parli brevemente delle attività di Netafim.
Netafim Italia, filiale della multinazionale israeliana, è un’azienda improntata sull’irrigazione a goccia. Dal 2009-2010 abbiamo iniziato la collaborazione qui in Puglia con diversi gruppi di produzione ed enti di ricerca che ci hanno dato la possibilità di essere sempre più presenti sul territorio e dedicarci alle principali colture di riferimento: olivo, vite per uva da tavola, vite per uva da vino, pomodoro da industria, ecc. La nostra attività oggi si concretizza non solo con iniziative di tipo commerciale ma anche di tipo divulgativo, motivo per cui siamo oggi in questa sede a realizzare quello che è a metà strada tra un seminario, un corso formativo ed una giornata di incontro.

Alberto Puggioni, responsabile Agro Marketing di Netafim Italia.

Qual è l’obiettivo di questo incontro?
L’obiettivo è quello di divulgare il nostro patrimonio tecnico alle figure che sono i punti di riferimento sul territorio pugliese, ovvero i consulenti aziendali. Quindi quello che abbiamo organizzato è un incontro “da tecnico a tecnico”. Allo stesso tempo vogliamo cercare di semplificare i molteplici concetti legati all’irrigazione a goccia che in questo periodo sono oggetto di grande attenzione. Purtroppo le informazioni a riguardo non sono sempre corrette, soprattutto dal punto di vista agronomico e applicativo.

Qual è la presenza  di Netafim Italia in Puglia e quali sono gli obiettivi che la vostra azienda vuole raggiungere nel nostro territorio?
La Puglia per un’azienda come Netafim Italia, che lavora quasi esclusivamente in agricoltura, rappresenta una regione di estremo interesse, non solo per l’aspetto colturale ma anche per tutte le attività di ricerca che il territorio è in grado di sviluppare. Da quando faccio questo lavoro, la Puglia è stata sempre un punto di riferimento, a partire dal pomodoro da industria del foggiano, fino alle colture olivicole del Salento. Ci sono molte altre regioni, come l’Emilia Romagna o altre del Nord Italia, di estremo interesse, però in Puglia abbiamo trovato un’attenzione particolare a queste tematiche, dovute anche ai molteplici problemi di gestione idrica presenti nel territorio.

Come intende sviluppare Netafim il proprio lavoro nel settore dell’uva da tavola?
Sull’uva da tavola il lavoro di Netafim è più recente. In Puglia abbiamo lavorato molto sull’olivicoltura, sul pomodoro da industria e nelle serre dove si producono rose e fiori recisi. Però diciamo che fondamentalmente oggi l’interesse è la vite ad uva da tavola, una coltura sulla quale c’è tantissima conoscenza. Considerate che in altre nazioni dove si produce uva da tavola Netafim è presente come leader del mercato dell’irrigazione. In Italia questo è più difficile, sappiamo che ci sono molte aziende che lavorano qui sul territorio e che contribuiscono all’irrigazione dei vigneti. Quello che stiamo cercando di fare, anche con giornate come queste, è non solo farci conoscere sul territorio, ma anche divulgare alcuni principi agronomici che supportano poi le scelte tecniche. L’obiettivo, quindi, non è solo quello di essere presenti come fornitori di prodotti, ma soprattutto essere in grado di interfacciarsi con i tecnici aziendali. Avere la possibilità di parlare o di avere una relazione diretta con i tecnici è un modo per entrare direttamente nelle aziende e riuscire a far percepire quanto abbiamo da dire e da offrire in questo settore.

 

Autore: la Redazione

Copyright: uvadatavola.com

 
 
irrigazione a gocciatecnicaUva da tavola

Articoli Correlati

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: sfoglia il programma

9 Febbraio 2023

Uva da tavola: gli eventi del comparto

7 Febbraio 2023

Fruit Logistica, l’uva italiana vola a Berlino

2 Febbraio 2023

La potatura delle nuove varietà: casi studio

23 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy