Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • Eventi
  • Fruit Academy
Tecniche colturali

Ok al ddl fanghi in agricoltura dalla Commissione Senato

da Redazione uvadatavola.com 19 Ottobre 2017
19 Ottobre 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La commissione Ambiente del Senato ha approvato all’unanimità il disegno di legge che modifica la normativa vigente per l’utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura. Si tratta di un ddl delega di iniziativa parlamentare, che recepisce la nuova direttiva Ue in materia e detta criteri per un uso omogeneo e sicuro dei fanghi su tutto il territorio nazionale, in un’ottica di economia circolare.

“Un passo avanti concreto anche nel rapporto tra operatori del servizio idrico integrato, agricoltori, comuni e cittadini, se si considera che il 59 per cento dei fanghi prodotti dagli impianti italiani di depurazione finisce in agricoltura” è il commento del senatore Stefano Vaccari, capogruppo del Pd nella Commissione Ambiente, relatore al provvedimento.

“L’ok di oggi – prosegue Vaccari – giunge dopo una serie di audizioni con associazioni agricole, Utilitalia, Societa Italiana di Chimica Agraria, Ispra, importanti per i contributi di correzione al testo, di iniziativa del senatore Orellana e sottoscritto anche da altri, me compreso. E’ un ddl delega che si e’ reso necessario per aggiornare la normativa vigente, cioe’ il decreto legislativo 99/1992, alle direttive Europee e al Codice dell’Ambiente in materia di uso dei fanghi in agricoltura, e per evitare che le Regioni legiferassero in modo disomogeneo. Si prevedono 6 mesi di tempo perche’ il governo emani linee guida nazionali per le normative regionali, al fine di ridurre i rischi di contaminazione dei suoli e delle acque e per rivedere i parametri e le metodologie vigenti sulla scorta delle evidenze scientifiche disponibili, in particolare sui metalli pesanti, sui PFAS e su alcuni farmaci che possono – conclude Vaccari– comportare rischio per la salute e per l’ambiente”.

Le linee guida dovranno regolamentare anche i meccanismi di spandimento dei fanghi, confermando l’importanza del loro uso per mantenere un adeguato equilibro agronomico del suolo.

 

Fonte: ecodaipalazzi.it

 
 
agricolturadepurazionefanghiletamelinee guidanormativaregionaleSenato

Articoli Correlati

Fioritura vite: quali fattori la influenzano?

20 Maggio 2022

Frankliniella occidentalis: ciclo biologico, danni e contenimento

9 Maggio 2022

Nutrizione della vite, come pianificarla?

5 Maggio 2022

Clorosi ferrica su vite da tavola: cause e...

21 Aprile 2022

Scegli la qualità dei fili Bekaert Bezinal

22 Febbraio 2022

Colorazione delle uve: quali soluzioni alternative?

31 Gennaio 2022

Fisiopatie da eccesso ammoniacale su vite – 1^parte

21 Gennaio 2022

Radici: perché sono importanti per la vite? Guarda...

19 Ottobre 2021

Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e...

8 Ottobre 2021

Calicata: come realizzarla? Scoprilo partecipando al nostro prossimo...

1 Ottobre 2021
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 4

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021
  • 5

    Filiera circolare: la plastica in agricoltura non è più un rifiuto

    28 Settembre 2021

Ultimi articoli

  • Salvaguardia architettura rurale: prorogati i termini del bando

    23 Maggio 2022
  • Puglia, disciplinare 2022: sfoglia le modifiche e le integrazioni

    23 Maggio 2022
  • Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022
  • Fioritura vite: quali fattori la influenzano?

    20 Maggio 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

 

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il casi di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • Eventi
  • Fruit Academy