Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Ortofrutta, chiave per sviluppo di Africa e Medio Oriente

da Redazione uvadatavola.com 5 Maggio 2016
5 Maggio 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’ortofrutta può contribuire in modo determinante allo sviluppo dei paesi africani e del Medio Oriente e migliorare le condizioni di vita dei suoi abitanti e ridurre così i flussi migratori verso l’Europa.

Questo il messaggio che Macfrut, la principale rassegna italiana del settore lancia da Il Cairo, dove è in corso la prima edizione di Mac Fruit Attraction, alle istituzioni europee e internazionali. Il miglioramento delle tecniche di coltivazione, stoccaggio e lavorazione dei prodotti agricoli, in particolare dell’ortofrutta, rappresenta il modo più rapido e sicuro per sviluppare l’economia dei paesi africani. 

Il caso dell’Egitto è emblematico, mercato strategico per l’Italia soprattutto per le mele. L’Italia è al primo posto tra gli Stati dell’Unione Europea per l’esportazione di mele nello Stato, tanto da avere raddoppiato i volumi nel giro di soli tre anni: 45.342 tonnellate nel 2012, 93.899 tonn. nel 2014 (fonte dati Cso). Tenuto conto che l’Egitto importa mele per 155mila tonnellate dagli Stati dell’Unione Europea è evidente, come l’Italia rivesta un ruolo leader nel mercato. In sostanza il mercato egiziano ha assorbito le mele italiane un tempo destinate nel mercato Russo, oggi bloccato dall’embargo.

Ma l’Egitto è anche un esportatore in particolar modo di arance (181mila tonnellate) e patate (119 tonn). E l’Italia è il primo partner commerciale sul fronte del mercato delle patate 55.644 tonn, seguito dalla Germania con 24mila tonn. Gli altri prodotti esportati dall’Egitto in Italia sono le arance (4.2020 tonn), cipolle (6.160), fagioli (4.333) e uva da tavola (3.420).

“Nord Africa e Medio Oriente sono diventate aree strategiche per il nostro export ortofrutticolo – ha spiegato il presidente di Cesena Fiera Renzo Piraccini – con ampi margini di ulteriore crescita. C’è poi un altro aspetto importante: tutta l’Africa ha bisogno di tecnologie e packaging, esigenze che le imprese italiane sono in grado di soddisfare in quanto leader mondiali del settore. Macfrut, con tutte le sue iniziative, vuole aiutare la filiera ortofrutticola italiana a crescere sul mercato internazionale”.

 

Fonte: ANSA

 
 
africaeventimedio orienteortofruttaUva da tavola

Articoli Correlati

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022

Export in ripresa

20 Dicembre 2022

Ruby Roman: perché così costosa?

7 Dicembre 2022

Shine Muscat la varietà venduta a peso d’oro

16 Novembre 2022

Cresce la domanda globale di uva

15 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy