Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Ortofrutta: sul bilancio climatico pesano modalità e mezzi di trasporto

da Redazione uvadatavola.com 14 Marzo 2017
14 Marzo 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Nell’ambito di un nuovo studio su incarico del Wwf, il Politecnico di Zurigo ha esaminato il bilancio climatico di 25 tipologie di frutta e verdura provenienti dai principali Paesi importatori della Svizzera.

L’obiettivo era di verificare se la frutta e la verdura prodotte a livello regionale e stagionale risultano migliori per l’ambiente. Conclusione: i fattori decisivi non sono tanto la stagione o la provenienza regionale, quanto la modalità di produzione e i mezzi di trasporto.

Le serre riscaldate a gas o petrolio e i trasporti per via aerea offrono scarsi risultati in termini ambientali. Al contrario, la frutta e la verdura che cresce in impianti altamente efficienti, riscaldati con energia da fonti rinnovabili e con un impiego minimo di acqua, concimi e insetticidi, grava sul clima in misura nettamente minore.

Spesso questi prodotti non provengono da coltivazioni locali, ma sono importati da vari Paesi. “Regionale e stagionale non significa quindi sempre la migliore soluzione per il clima”, spiega Damian Oettli, responsabile consumi ed economia presso il Wwf Svizzera.

Solo in alcuni casi eccezionali i negozianti dichiarano se la frutta o la verdura è stata trasportata per via aerea oppure se proviene da serre riscaldate con energie fossili. Il Wwf chiede che questi prodotti siano contrassegnati in modo chiaro. “Sarebbe ancora più semplice – continua Damian Oettli – se i grandi distributori eliminassero del tutto questi ortaggi dal proprio assortimento e li sostituissero con alternative sostenibili per l’ambiente”.

Un chilo di asparagi verdi provenienti dalla Svizzera o dalla Germania grava sul clima con meno di un chilo di anidride carbonica. La stessa quantità di prodotto proveniente dalla Spagna, trasportato via camion, costa all’ambiente 1,5 chili di Co2. Se gli asparagi tuttavia provengono dal Perù e devono essere trasportati con l’aereo, il “conto” in termini di Co2 sale a 15 chili. Lo stesso vale per gli avocado cileni: il trasporto via nave comporta 0,6 chili di Co2, via aereo 13 kg.

Anche le serre sono inquinanti per il clima: un chilo di pomodori maturati al sole di Spagna comporta 0,5 chili di Co2, mentre la stessa quantità prodotta in una serra svizzera riscaldata con energie fossili a maggio, dieci volte di più. L’acquisto di pomodori è raccomandato solo quando le temperature in Svizzera sono abbastanza miti per questo tipo di ortaggio, rendendo superfluo l’utilizzo delle serre. Quindi, a partire circa dal mese di giugno.

 

Fonte: Ticinonline.ch

 
 
 
acquaDamian Oettlienergie fossilifonti rinnovabilifrutta e verdurafrutta e verduregasinsetticidiortofruttapetrolioPolitecnico di ZurigoproduzioneserresvizzeratrasportitrasportoWwf

Articoli Correlati

Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione...

1 Luglio 2022

Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

1 Luglio 2022

Bonus 200 euro: a chi spetta e come...

30 Giugno 2022

Made in Italy per uva da tavola, fondamentale...

30 Giugno 2022

Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il...

29 Giugno 2022

Campagna dell’uva da tavola 2022: cosa accade dalla Puglia...

28 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • Made in Italy per uva da tavola, fondamentale la provenienza

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy