Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Pac: siglato accordo con Abi per anticipazione fondi europei

da Redazione uvadatavola.com 11 Maggio 2016
11 Maggio 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato sottoscritto l’accordo tra Mipaaf, Associazione bancaria italiana e Agea per favorire l’anticipazione dei contributi europei della Pac dal 2016 agli agricoltori beneficiari da parte degli istituti bancari.

L’accordo è stato firmato a Roma dal Ministro Maurizio Martina, dal Presidente di ABI Antonio Patuelli e dal Direttore di Agea Stefano Antonio Sernia.

Sulla base dell’intesa Agea siglerà accordi con le singole banche che potranno provvedere all’anticipo di almeno il 70% dei pagamenti di base e del greening in esenzione. Queste erogazioni sono previste di solito da Agea entro il mese di novembre con una percentuale del 50%, che quest’anno la Commissione su richiesta anche dell’Italia ha portato al 70%.

Con il nuovo meccanismo gli agricoltori potranno invece ricevere in tempi molto più rapidi le risorse. La platea potenziale dei beneficiari è di oltre 300 mila aziende per più di un miliardo di euro.

“Stiamo lavorando – ha dichiarato il Ministro Martina – per assicurare per la prima volta alle nostre imprese l’anticipo di almeno il 70% dei pagamenti europei attraverso un meccanismo innovativo. Intervenire sul fronte della liquidità aiuterà le aziende a programmare meglio le loro attività e superare alcune difficoltà che si sono presentate negli anni. Ringrazio il presidente Patuelli perché Abi, dopo l’accordo per la moratoria di 30 mesi dei debiti degli allevatori, conferma l’attenzione per un settore strategico come quello agricolo”.

COME FUNZIONA

Dopo la presentazione della Domanda unica 2016, entro il 30 giugno 2016, le aziende potranno richiedere alle banche aderenti l’anticipo previsto dal protocollo. In ottica di semplificazione il meccanismo studiato per garantire la massima sicurezza dei pagamenti prevede che ogni agricoltore venga dotato di un pin relativo al diritto di pagamento e un Otr univoco che consenta una unica erogazione presso un singolo istituto bancario. Senza lungaggini burocratiche la banca potrà verificare l’effettivo diritto al pagamento attraverso il sito di Agea e il pin praticamente in tempo reale.

 

Fonte: politicheagricole.it

 
 
agricolturapacUva da tavola

Articoli Correlati

Acque reflue: realtà o possibilità?

28 Marzo 2023

Peronospora, per la prima volta in Australia

27 Marzo 2023

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy