Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Perù: il valore dell’export di uva da tavola in Cina raggiunge i 130 milioni di dollari

da Redazione uvadatavola.com 22 Dicembre 2014
22 Dicembre 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Con volumi esportati annuali che raggiungono un valore di 130 milioni di dollari, la regione di Piura (Perù) è leader nella produzione e commercio di uva da tavola nei paesi asiatici. È quanto dichiarato dal direttore della Camera di Commercio peruviana, Miguel Gálvez Escobar.

Galvez ha osservato che dopo più di quattro anni dalla firma dell’accordo di libero scambio (ALS) con la Cina, nonostante la bilancia commerciale sia ancora negativa per il Perù e lo rimarrà per i prossimi anni a causa del basso prezzo dei minerali, la crescita delle vendite dei prodotti ortofrutticoli nel paese asiatico è in forte aumento, in particolare dell’uva da tavola.

“L’incremento annuo delle esportazioni di uva in Cina è in media del 25% e negli ultimi sette anni risulta essere il prodotto più straordinario della regione, ma ci sono anche altri frutti tropicali che hanno un potenziale simile nei paesi in via di sviluppo dell’Asia” ha dichiarato il direttore.

In Perù ci sono 18.000 aziende che importano prodotti provenienti dalla Cina, mentre il numero di aziende cinesi che importano prodotti peruviani è ancora inferiore a 500.

La disparità è evidente quando si confrontano le forniture di prodotti esportabili in Perù dalla Cina. Il paese andino ha esportato in Asia solo 326 tipi di prodotti o oggetti, mentre la Cina ha inviato in Perù 4.552 prodotti diversi. La maggior parte dei beni acquistati dal Perù sono mezzi di produzione intermedi per l’industria, mentre solo una piccola percentuale rappresenta beni di consumo.

 

Fonte: larepublica.pe

Traduzione e adattamento dei testi a cura di uvadatavola.com. Tutti i diritti riservati.

 

 
 
cinaexportPerù

Articoli Correlati

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022

Export in ripresa

20 Dicembre 2022

Ruby Roman: perché così costosa?

7 Dicembre 2022

Shine Muscat la varietà venduta a peso d’oro

16 Novembre 2022

Cresce la domanda globale di uva

15 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy