Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Sicurezza

Pesticidi in frutta e verdura: in calo secondo il Ministero della Salute

da Redazione uvadatavola.com 21 Giugno 2016
21 Giugno 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il Ministero della Salute ha diffuso il rapporto per il 2014 dal titolo “Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti”, disposto dalla Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione (DGISAN).

Il rapporto ha lo scopo di analizzare il rischio per la salute pubblica in termini di contaminazione e conoscere l’andamento dei controlli sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti di origine vegetale svolti in Italia da tutte le amministrazioni sanitarie centrali e territoriali.

Sono stati analizzati 8.946 campioni tra prodotti facenti capo all’ortofrutta, ai cereali e ad alcuni prodotti trasformati come vino e olio, tipici della Dieta Mediterranea e italiana in particolare.

Sono stati presi in esame anche i baby food e quelli definiti “altri prodotti” (trasformati di frutta, di ortaggi e di cereali, frutti e semi oleaginosi, legumi da granella, legumi da granella trasformati, piante da zucchero, piante da zucchero trasformate, frutti e semi oleaginosi trasformati, te-caffe-erbe infusionali-cacao, trasformati di te-caffe-erbe infusionali-cacao, carne e derivati, uova, miele, latte e suoi derivati, pesci, spezie e loro trasformati, lumache). A questi si aggiungono i prodotti di origine biologica e i campioni effettuati per il piano coordinato comunitario.

Tra tutti i campioni studiati, solo su 29 sono stati riscontrati limiti che hanno superato quelli massimi previsti dalla normativa vigente. La percentuale di irregolarità si attesta su uno 0,3%, in diminuzione rispetto ai dati dell’anno precedente, in cui era arrivata allo 0,5% e comunque molto al di sotto dei livelli europei che stanno sull’1,5%.

Per quanto riguarda i baby food, questi sono stati controllati nonostante non siano previsti tra gli alimenti del piano nazionale, per garantire una maggiore tutela anche alle fasce più deboli dei consumatori, in questo caso i bambini. Sono stati presi in carico 102 campioni e di questi 101 sono risultati regolamentari e solo 1 presentava residuo di DDE (dichlorodiphenyldichloroethylene).

Le sostanze più presenti nella frutta e negli ortaggi sono: boscalid, chlorpyrifos per entrambe e poi ebuconazole, imazalil, fludioxonil, pyraclostrobin, etofenprox, cyprodinil, dimethomorph e iprodione per la frutta, e azoxystrobin, chlorpropham, cyprodinil, propamocarb, difenoconazole, imidacloprid, dimethomorph e deltamethrin, per gli ortaggi.

Per scaricare il rapporto CLICCA QUI.

 

Fonte: greenstyle.it

 
 
 
agricolturaortofruttapesticidiUva da tavola

Articoli Correlati

Sicurezza alimentare: in Italia controlli elevati e cibi...

5 Aprile 2022

Analisi dei residui di QAC (composti di ammonio...

23 Ottobre 2017

Ogm: Corte Ue, stop solo se accertati rischi...

14 Settembre 2017

Glifosate: per l’Echa non è cancerogeno

16 Marzo 2017

Coldiretti: la frutta italiana è 19 volte più...

26 Giugno 2016

Agricoltura italiana la più “green” d’Europa, dimezzato uso...

13 Maggio 2016
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

    1 Giugno 2023
  • Precisione chirurgica: il nuovo magazine è online

    1 Giugno 2023
  • Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

    31 Maggio 2023
  • Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy