Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Pochi giovani e meno aziende nell’agricoltura Ue

da Redazione uvadatavola.com 8 Gennaio 2016
8 Gennaio 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Un recente rapporto Eurostat ha rivelato che tra il 2003 e il 2013 nell’Ue più di 4 milioni di aziende agricole sono scomparse, senza che a questo corrispondesse una contrazione della superficie totale ad uso agricolo.

Ciò significa che nel decennio di riferimento sono aumentati la concentrazione e l’accorpamento agricolo, con una crescita del 38% della superficie media per azienda, passata dagli 11,7 ettari del 2003 ai 16,1 ettari del 2013.

Francia e Spagna hanno coperto quasi il 30% della superficie agricola utilizzata nell’Unione europea, mentre le aziende di maggiori dimensioni sono state registrate nella Repubblica Ceca e nel Regno Unito. A Cipro, invece, si è avuta la più grande diminuzione della superficie agricola utilizzata (30,1%).

L’indagine Eurostat ha rivelato anche che nel 2013, su 10,8 milioni di imprese agricole europee, quasi 3,5 milioni di aziende (il 31,1% del totale) risultavano gestite da persone di età pari o superiore a 65 anni, mentre 2,6 milioni (24,7%) venivano condotte da gestori di età compresa tra i 55 e i 64 anni.

I giovani di età inferiore ai 35 anni rappresentavano solo il 6% dei conduttori delle aziende agricole europee, un dato che solleva seri interrogativi sulla redditività e sostenibilità a lungo termine del settore.

Il più alto numero di gestori di età pari o superiore ai 65 anni è stato registrato in Portogallo (50,1%) e in Romania (41,0%), mentre i livelli più bassi sono stati rilevati in Germania (6,5%), Austria (8,6%) e  Polonia (9,6%).

La percentuale di under 35 alla guida di imprese agricole risultava al di sotto del 10% in tutti gli Stati membri dell’Ue, con la sola eccezione della Polonia (12,1%) e dell’Austria (10,9%) e con i livelli più bassi a Cipro (1,7%), Danimarca e Portogallo (entrambi a quota 2,5%).

 

Fonte: Eurostat Press Office / euractiv.it

 
 
agricolturagiovaniueUva da tavola

Articoli Correlati

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023

Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

20 Marzo 2023

Export ortofrutta, l’uva mantiene il secondo posto

17 Marzo 2023

Uva di Puglia IGP: tutte le novità

16 Marzo 2023

Sostenibilità idrica: l’azienda 2Erre sulla BBC

15 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

    22 Marzo 2023
  • Portainnesti in viticoltura da tavola

    21 Marzo 2023
  • Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a Rutigliano

    20 Marzo 2023
  • Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy