Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
AttualitàProduzione

Potatura super tardiva contro le gelate

Il cambiamento climatico aumenterà la frequenza delle gelate tardive, posticipare la potatura della vite potrebbe aiutare i produttori a proteggere il raccolto

da Redazione uvadatavola.com 26 Gennaio 2023
26 Gennaio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

A causa del surriscaldamento globale vediamo l’aumento della frequenza e dell’intensità di eventi meteorologici e climatici estremi. Aziende agricole, studiosi e tecnici sono quindi al lavoro per mettere a punto nuove tecniche agronomiche per ridurre gli impatti negativi sulle produzioni dei vigneti. Queste sono le premesse che hanno spinto un team di ricercatori pugliesi (Giuseppe Ferrara, Andrea Magarelli, Marino Palasciano, Antonio Coletta, Pasquale Crupi, Annalisa Tarantino e  Andrea Mazzeo) afferenti a: Università di Bari Aldo Moro, Università di Foggia e CREA-VE di Turi ad osservare gli effetti sulla produzione di uva al variare dell’epoca di potatura invernale della vite.

Leggi la ricerca cliccando qui.

Gli studiosi – in particolare – hanno monitorato gli effetti della potatura estremamente tardiva della vite: sulla fenologia, sulla composizione dei frutti e sul contenuto di amido nei tralci e nel legno di quattro cultivar di uva da tavola (con età maggiore o uguale a 2 anni).

Potatura tardiva: cosa si è osservato

Si è notato che ritardando la potatura dalla caduta delle foglie fino al germogliamento la risposta delle piante è stata per lo più neutra sulla resa e sui parametri di qualità degli acini.

La potatura estremamente tardiva ha comportato la nascita di germogli più corti e un ritardo delle fasi fenologiche, per le cultivar a maturazione precoce. Si è notato inoltre che la ripartizione dell’amido tra il legno più vecchio e i tralci è stata pressoché simile, anche se inferiore nei germogli e una conseguente significativa riduzione a germogliamento. L’amido, presente nello xilema dei germogli in formazione – è fondamentale per i primi stadi della ripresa vegetativa. Quantità di amido ancora inferiori erano visibili negli altri tessuti come floema e corteccia.

potatura

Innalzamento delle temperature: le conseguenze in vigneto

In futuro gli effetti del surriscaldamento globale saranno sempre più evidenti sulla fisiologia della vite. La pianta, infatti, sposterà le sue fasi fenologiche accorciando e anticipando il tempo tra germogliamento e raccolta. Nei vigneti di uva da tavola protetti con i teli plastici le temperature eccessivamente elevate potrebbero frenare la fioritura, oppure favorire la cascola fiorale.

Quando la colonnina di mercurio salirà più del dovuto – durante la fase dell’accrescimento degli acini – potremmo anche notare una ridotta divisione cellulare, oltre a conseguenti problemi d’ingrossamento. Fattori, questi che limiterebbero le dimensioni e il peso finale dell’acino.

Caldi anomali e deficit idrico durante il post-raccolta, per le cultivar a maturazione precoce, potrebbero invece provocare una chiusura degli stomi, riducendo le riserve dei carboidrati nella pianta.  Il cambiamento climatico accentuerà il rischio di gelate invernali-primaverili favorendo le gelate tardive e, al tempo stesso, renderà il germogliamento sempre più precoce.

Viticoltura e cambiamenti climatici

Gli impatti del cambiamento climatico sul settore viticolo potrebbero essere innumerevoli: ad esempio l’aumento delle zone vitate in Europa e una minore resa per i vigneti posti negli areali dell’Europa Meridionale. Per questo motivo diverse sono le tecniche viticole che si sperimentano per far sì che aziende agricole e tecnici non si trovino impreparati.

C’è chi ha introdotto in viticoltura l’uso di biostimolanti (come idrolizzati proteici ed estratti di alghe) o l’uso delle acque reflue per l’irrigazione. Tra le diverse tecniche c’è anche l’esecuzione di potature tardo invernali – fino a dopo il germogliamento – per ridurre il rischio di lesioni da gelate primaverili.

Rischi di una potatura eccessivamente tardiva

Per effettuare correttamente la pratica senza creare danni alla pianta e alla produzione occorre, però, comprendere quale sia il momento migliore per presentarsi in campo con le forbici della pota al seguito. Intervenire eccessivamente tardivi (dall’infiorescenza ben visibile agli stadi successivi) comporterà l’eliminazione delle riserve già mobilitate dalla vite. Ciò potrebbe abbassare la resa e limitare l’attività vegetativa nella stagione in corso. Un altro problema che potrebbe insorgere è la riduzione del differenziamento delle gemme nella stagione successiva.

I risultati della ricerca

La possibilità di posticipare la potatura fino all’epoca del germogliamento può aiutarci anche a controllare il vigore di alcune cultivar.  Ad ogni modo dallo studio è emerso che: resa e parametri qualitativi delle diverse varietà di uva da tavola osservate non sono stati influenzati dai tempi di potatura.

Tuttavia alcuni e limitati effetti negativi si possono notare sulle cultivar a maturazione precoce in quanto il recupero delle fasi fenologiche ritardate è molto più ridotto per la vite, durante l’annata vegetativa. Infine cambia anche la quantità di amido e acqua presenti nel legno .

Dallo studio emerge, quindi, che comprendere il momento esatto per effettuare la potatura invernale tardiva, potrebbe avere innumerevoli benefici per gli attuali e futuri viticoltori da tavola del Mediterraneo.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 

Articoli Correlati

Acque reflue: realtà o possibilità?

28 Marzo 2023

Peronospora, per la prima volta in Australia

27 Marzo 2023

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy