Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Prelazione agraria: non a giovani con mutui garanzia Ismea

Gli acquisti di terreni agricoli destinati all’insediamento dei giovani in agricoltura, se finanziati tramite mutui che prevedono anche la garanzia di Ismea, non saranno soggetti alle norme sulla ‘prelazione agraria’.

da Redazione uvadatavola.com 8 Luglio 2022
8 Luglio 2022
prelazione agraria
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

 Gli acquisti di terreni agricoli destinati all’insediamento dei giovani in agricoltura, se finanziati tramite mutui che prevedono anche la garanzia di Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare del Mipaaf), non saranno soggetti alle norme sulla prelazione agraria.

“In pratica, un giovane che elabora un progetto di impresa agricola, trova i terreni da acquistare e la banca che lo finanzia tramite un mutuo garantito anche da Ismea, non avrà il problema della prelazione agraria che potrebbe vanificare il suo progetto”; lo rende noto il deputato Giuseppe L’Abbate, esponente di ‘Insieme per il Futuro’ attraverso una nota stampa.

“La norma si pone in analogia con le prerogative del ‘primo insediamento Ismea’, il cui ultimo bando risale al 2019 – prosegue L’Abbate– che prevede appunto la non applicazione della prelazione agraria in caso di acquisto da parte di Ismea e rivendita dei terreni ad un giovane con patto di riservato dominio. Prerogativa normativa, questa, che ora si applicherà anche alle operazioni di primo insediamento giovani finanziata con garanzia Ismea“.

“Si tratta – aggiunge L’Abbate – di un ulteriore tassello del ‘Progetto Credito in Agricoltura’ che ho avviato nel gennaio 2020 da sottosegretario alle Politiche agricole”.

“La garanzia di Ismea, attualmente sino alla concorrenza del de minimis, è a titolo gratuito – spiega il deputato Ipf – ma stiamo elaborando, in accordo con Ismea e  con le banche con più vocazione agricola, uno specifico prodotto che potrà d’ora in avanti costituire il principale strumento per l’insediamento dei giovani in agricoltura, sul quale ci adopereremo per chiedere supporti finanziari al Governo, finalizzati a sostenere integralmente il costo della garanzia Ismea e, al contempo, dare al neoimprenditore un premio di insediamento, simile a quello offerto dalle regioni nel Piano di Sviluppo Rurale.

“Non è esclusa – aggiunge L’Abbate – la possibilità di accordo diretto con le Regioni che potranno finanziare anche un progetto di miglioramento della stessa azienda acquisenda“.

“Questa norma – conclude l’Abbate – sarà la pietra miliare per sovvertire quel triste primario che vede quella italiana, tra le grandi agricolture europee, con meno giovani imprenditori. Lo Stato sarà accanto alle nuove leve imprenditoriali, essenziali per l’esistenza e lo sviluppo del settore primario nazionale, che decidono di investire le proprie energie innovative in una nuova attività agricola”.

 

Comunicato Stampa: del deputato Giuseppe L’Abbate

 
 

Articoli Correlati

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023

Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

20 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy