Stamattina un gruppo di viticoltori si è radunato davanti ad uno degli ingressi dell'Auchan di Casamassima (Ba) per manifestare pacificamente e porre all'attenzione dei consumatori il problema dei prezzi troppo bassi a cui viene venduta sulla pianta l'uva da tavola in queste ultime settimane.
Lo scorso anno i viticoltori cinesi sono stati sorpresi da eventi climatici avversi che hanno provocato un calo della produzione e della qualità dell'uva da tavola.
Certis Europe BV e la società portoghese CEV SA hanno stipulato un accordo esclusivo di distribuzione e vendita per l'Unione Europea e altri paesi extra UE, escluso il Portogallo, per il fungicida biologico PROBLAD®.
L'agronomo Giacomo Mastrosimini, durante Graper talks, ha illustrato l'esperienza del controllo di alcuni fitofagi dell'uva da tavola attraverso l'utilizzo in campo di insetti utili.
Le previsioni per la prossima stagione lasciano ben sperare secondo Giovanni Raniolo, presidente del Consorzio di Tutela dell'Uva da Tavola di Mazzarrone Igp.
Da quanto finora descritto ne consegue che conoscere la disponibilità di riserve utilizzabili dalla pianta nelle radici e negli organi di riserva ci dà importanti informazioni sulla capacità della coltura di svolgere in modo ottimale risveglio vegetativo, fioritura e allegagione.
Contrariamente all'arginina, l’accumulo di amido inizia presto durante la stagione, verso la fine della primavera e durante l'estate, raggiungendo il suo massimo nel periodo
invernale. Questo accumulo è molto più alto nella radice rispetto ai rami poiché dispone di strutture specializzate per il suo accumulo.
In primavera le sostanze nutritive accumulate negli organi di riserva vengono mobilizzate e traslocate alla chioma. Questo processo dura mediamente due mesi (anche meno se le sostanze nutritive accumulate l’anno prima sono scarse).
La ripresa vegetativa delle specie a foglia caduca (vite,drupacee, actinidia, melograno, ecc.) è influenzata dalla disponibilità negli organi di riserva di alcune molecole necessarie a far ripartire l’attività della pianta.
Venerdì 1 febbraio 2019 alle ore 16:30, presso il Centro Congressi "Una Hotel Regina" di Torre a Mare - Noicattaro (Ba), si terrà il 22° Congresso Nazionale Uva da Tavola.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@uvadatavola.com e chiederne la rimozione.