Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Promozione agroalimentare nelle mani delle aziende: l’Ue cancella la mediazione degli Stati

da Redazione uvadatavola.com 18 Dicembre 2015
18 Dicembre 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Cambiano le regole a livello europeo per accedere ai sostegni relativi alla promozione agroalimentare. Da febbraio 2016 saranno infatti le aziende o consorzi a partecipare in maniera diretta a bandi indetti dall’Unione europea.

Azzerato dunque il vecchio schema nel quale bisognava passare obbligatoriamente per lo Stato di appartenenza per accedere ai fondi.

La partita nel prossimo futuro sarà quindi direttamente nelle mani degli imprenditori, che dovranno attrezzarsi in tempi rapidi per usufruire delle risorse: in gioco ci sono dalla primavera prossima 220 milioni di euro.

A dare l’annuncio del cambio della carte in tavola è stato l’onorevole Paolo De Castro, coordinatore S&D commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo in occasione del lancio della prima edizione della guida “Top Italian Food & Beverage Experience” edita dal Gambero Rosso.

L’ex ministro per Politiche agricole e attuale parlamentare europeo segnalando il raggiungimento dell’obiettivo dei 36 miliardi di export del made in Italy ha denunciato però gli attuali limiti italiani nel creare un buon sistema di organizzazione commerciale per migliorare la vendita dei prodotti che tutto il mondo ci invidia.

“Siamo – ha detto De Castro – troppo individualisti nel proporre il prodotto, al contrario di altri Paesi che, sebbene non abbiano un patrimonio pari a quello tricolore, riescono a realizzare un fatturato molto più importante. In particolare penso alla Germania che ‘incassa’ 70 miliardi dalle attività di export o ai paesi Bassi, leader mondiale nelle vendite di agrumi e che non produce. Insomma – ha concluso De Castro – bene parlare della qualità, ma ora bisogna lavorare a una dimensione commerciale organizzata”.

 

Fonte: europedirect-emilia.eu

 
 
agricolturapromozioneUva da tavola

Articoli Correlati

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023

Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

20 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy