Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Piani di sviluppo rurale per i Giovani: presentate 14 mila domande nel 2016

da Redazione uvadatavola.com 27 Ottobre 2016
27 Ottobre 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Sono quattordicimila le domande sinora presentate per accedere ai bandi per i giovani agricoltori dei Psr regionali. L’analisi viene dalla Coldiretti e conferma l’importante ruolo dei Piani di sviluppo rurale per avvicinare i giovani al settore primario.

A questi valori sono peraltro da aggiungere quelli potenziali delle regioni in cui il bando non è ancora stato aperto. Sino al 2020 sono comunque attesi circa 20 mila nuovi insediamenti garantiti dalle opportunità fornite dai Psr 2014-2020.

In questi ultimi mesi quasi tutte le regioni italiane hanno aperto il bando, ultima in ordine di tempo la Valle d’Aosta che ha pubblicato proprio in questi giorni il provvedimento in materia. In termini di risorse finanziarie, le regioni hanno già stanziato, sino ad ora, circa la metà dell’intero budget disponibile sino al 2020. In molte di queste lo stato di avanzamento della spesa sembra ancor più avanzato, come ad esempio in Sardegna (80% delle risorse utilizzate), Calabria (76%) o Lombardia (70%). Complessivamente, le regioni hanno messo a disposizione, fino a questo momento, 390 milioni di euro specificatamente destinati all’intervento rispetto al totale previsto nei 7 anni per l’intervento di 823 milioni.

Visti i positivi risultati registrati, alcune regioni, come ad esempio la Toscana e l’Emilia Romagna, hanno infatti ritenuto opportuno aprire nuovamente il bando per la seconda volta nell’ambito della nuova programmazione 2014-2020. Un novità rilevante introdotta di recente nei bandi è l’innalzamento dell’età per l’accesso all’intervento da 40 anni sino a 41 non compiuti.

La possibilità di accedere congiuntamente ad altri interventi previsti nel Psr, come ad esempio, la Misura Formazione, servizi di consulenza, investimenti aziendali e Pei (partenariato europeo per l’innovazione) rende l’intervento per l’insediamento giovani ancor più interessante.

I dati illustrati evidenziano il crescente interesse dei giovani verso il settore agricolo e mostrano l’importanza del sostegno fornito dalle Politiche di sviluppo rurale (Psr 2014-2020) per l’insediamento di nuovi giovani nel settore primario. Per tale motivo la Coldiretti è attiva a livello territoriale e nazionale al fine di sostenere i giovani interessati allo sviluppo della propria attività imprenditoriale con attività informative e di supporto per l’accesso a tutte le opportunità dei Piani di Sviluppo rurale.
In molte regioni i bandi sono ancora attivi. Di seguito si riporta un breve quadro sulla situazione in tutta Italia.

 

Fonte: ilpuntocoldiretti.it

agricolturabandibandocoldiretticonsulenzadomandegiovaniinvestimenti aziendaliMisura FormazionePiani di sviluppo ruralepsrregione

Articoli Correlati

Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

22 Settembre 2023

Viticoltori in protesta: venerdì il sit-in a Taranto

13 Settembre 2023

Bonus macchine agricole: dal PNRR 400 milioni

30 Agosto 2023

Peronospora: le sollecitazioni di CIA Puglia

24 Agosto 2023

Acqua dei pozzi: quanto ci costi?

22 Agosto 2023

Agrivoltaico, 690 mln e l’80% a fondo perduto

31 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi