Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Psr, ritardi ed inefficienze regionali

da Redazione uvadatavola.com 15 Dicembre 2015
15 Dicembre 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Nei giorni scorsi la Commissione Europea ha approvato diversi Psr presentati dalle Regioni italiane e venerdì 20 novembre è stato autorizzato anche il Programma nazionale dello sviluppo rurale.

Tra i piani pluriennali di recente approvazione ci sono quelli di Abruzzo, Valle d’Aosta, Piemonte, Lazio, Campania, Calabria e Basilicata. A questi, da ultimo, si sono aggiunti quelli di Sicilia e Puglia, i quali peraltro sono i Programmi caratterizzati dalla maggiore dotazione di fondi europei.

Può sembrare una buona notizia quella del via libera dei servizi comunitari ai Programmi di sviluppo rurale, ma bisogna però considerare che le Regioni italiane non hanno brillato per efficienza nell’attuare i Programmi settennali 2014-2020.

I Programmi di sviluppo rurale di Danimarca, Portogallo, Finlandia, Austria, Polonia e 4 piani di Lander tedeschi sono stati autorizzati nel 2014. Quindi, gli agricoltori di questi Paesi membri hanno potuto beneficiare delle Misure di sostegno contemplate con 12 mesi di anticipo rispetto a quelli delle 9 Regioni italiane sopra citate. Inoltre, ci sono stati 18 Psr, tra i quali quelli di Spagna, Fiandre e Olanda, che hanno avuto il via libero europeo nel corso del primo trimestre del 2015.

È necessario allora che si proceda a un’analisi dei fattori di debolezza e delle carenze che pongono il nostro Paese a un livello di efficacia e di efficienza inferiore rispetto agli altri.

 

Fonte: L’informatore Agrario

 
 
 
agricolturapsrUva da tavola

Articoli Correlati

Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione...

1 Luglio 2022

Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

1 Luglio 2022

Bonus 200 euro: a chi spetta e come...

30 Giugno 2022

Made in Italy per uva da tavola, fondamentale...

30 Giugno 2022

Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il...

29 Giugno 2022

Campagna dell’uva da tavola 2022: cosa accade dalla Puglia...

28 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Grape exhibition: focus su nuove varietà e produzione senza chimica

    4 Luglio 2022
  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy