Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Frutticoltura

Pubblicazioni scientifiche agrumi – ottobre 2017

da Redazione uvadatavola.com 17 Ottobre 2017
17 Ottobre 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Quelli che seguono sono i link alle più recenti pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali sugli agrumi aggiornate al mese di ottobre 2017.

  1. … Extensions, Word Component Structures and Their Distribution: Linguistic Usages Containing Body-Part Terms Liǎn/Miàn, Yǎn/Mù and Zuǐ/Kǒu in Taiwan Mandarin
  2. Pengaruh Penggunaan Teknik Pembelajaran Kata Mengalir terhadap Kemampuan Menyusun Kalimat Bahasa Mandarin Siswa Kelas XI IPA 1 SMA Giki 2 Surabaya
  3. Identification of QTLs controlling aroma volatiles using a ‘Fortune’x ‘Murcott'(Citrus reticulata) population
  4. Antioxidant and Anticancer Activities of Essential Oil from Gannan Navel Orange Peel
  5. Hold Your Breath! Using Code Orange to Teach Biology through the History, Nature, and Threat of Infectious
  6. Effects of different yeasts on fermentation characteristics of navel orange wine.
  7. Equilibrium and Kinetic Adsorption Studies of Reactive Orange onto Resorcinol-Formaldehyde Carbon Gel
  8. Exploring exposure to Agent Orange and increased mortality due to bladder cancer
  9. Highly Efficient Photo-Fenton Degradation of Methyl Orange Facilitated by Slow Light Effect and Hierarchical Porous Structure of Fe 2 O 3-SiO 2 Photonic Crystals
  10. Low temperature one-pot synthesis of Cu-doped ZnO/Al 2 O 3 composite by a facile rout for rapid methyl orange degradation
  11. Complexation Induced Aggregation and Deaggregation of Acridine Orange with Sulfobutylether-β-cyclodextrin
  12. A novel process for synthesis of CdSe/ZnS core-shell QDs and their application for the Methyl orange (MO) degradation
  13. Population parameters and damage of Polyphagotarsonemus latus (Acari: Tarsonemidae) in Valencia orange (Citrus sinensis [L.] Osbeck) crop
agrumiarticoliaccademicilimonemanderinopompelmopubblicazioni scientificiuvadatavola

Articoli Correlati

Pubblicazioni scientifiche: frutta a guscio – gennaio 2018

22 Gennaio 2018

Pubblicazioni scientifiche drupacee – gennaio 2018

19 Gennaio 2018

Tavolo agrumi, Confagricoltura: “Risposte parziali, servono interventi strutturali...

16 Gennaio 2018

Eriophyes sheldoni: l’acaro che attacca le diverse specie...

16 Gennaio 2018

Tavolo agrumi: ritiro di 4500 tonnellate di arance...

12 Gennaio 2018

Agrumi: l’11 gennaio il tavolo nazionale con il...

9 Gennaio 2018
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi