Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Frutticoltura

Pubblicazioni scientifiche drupacee – gennaio 2018

da Redazione uvadatavola.com 19 Gennaio 2018
19 Gennaio 2018
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Quelli che seguono sono i link alle più recenti pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali sulla frutticoltura aggiornate al mese di gennaio 2018.

  1. Effect of the Extraction Process on the Biological Activity of Lyophilized Apricot Extracts Recovered from Apricot Pomace
  2. Storage Characteristics of Apricot Incorporated Rice Based Extrudate
  3. Transcriptomes of Fruit Cavity Revealed by De Novo Sequence Analysis in Nai Plum (Prunus salicina)
  4. Simple Sequence Repeat Markers Reveal Hungarian Plum (Prunus domestica L.) Germplasm as a Valuable Gene Resource
  5. How agricultural reproduction: unfolding of survival strategies plum garden in the mountain rural in Nishabur County
  6. Growth, Plant Quality, and Survival of Sweet Cherry (Prunus avium L.) Seedlings are Enhanced by CO2 Enrichment
  7. Transcriptomic and functional analyses reveal that PpGLK1 regulates chloroplast development in peach (Prunus persica)
  8. First report of Peach-associated Luteovirus in nectarine (Prunus persica) in Italy.
  9. Selection and Performance of Peach [Prunus persica (L.) Batsch] Cultivars for Hybridization in Himachal Pradesh, India
  10. Genomic Sequencing of Japanese Plum (Prunus salicina Lindl.) Mutants Provides a New Model for Rosaceae Fruit Ripening Studies
  11. Study of chemical blossom thinning on fruiting and fruit quality in Japanese plum (Prunus salicina Lindl.) cv Kala Amritsari.
  12. Amygdalin, from Apricot Kernels, Induces Apoptosis and Causes Cell Cycle Arrest in Cancer Cells: An Updated Review.
  13. Isolation and Role of PmRGL2 in GA-mediated Floral Bud Dormancy Release in Japanese Apricot (Prunus mume Siebold et Zucc.)
  14. xHeucherella Plant Named’Plum Cascade’
  15. Disentangling the Effects of Water Stress on Carbon Acquisition, Vegetative Growth and Fruit Quality of Peach Trees by Means of the QualiTree Model
  16. Activated carbon from Bulgarian peach stones as a support of catalysts for methanol decomposition
  17. Horticultural, leaf mineral and fruit quality traits of two ‘Greengage’plum cultivars budded on plum based rootstocks in Mediterranean conditions
  18. Effect of dark sweet cherry powder consumption on the gut microbiota, short-chain fatty acids, and biomarkers of gut health in obese db/db mice
  19. Exploring the activity of chemical-activated carbons synthesized from peach stones as metal-free catalysts for wet peroxide oxidation
  20. Influence of Different Postharvest Calcium Treatments and Storage Conditions on Quality of Peach cv. Shan-e-Punjab
 
 
 

Articoli Correlati

Pubblicazioni scientifiche: frutta a guscio – gennaio 2018

22 Gennaio 2018

Tavolo agrumi, Confagricoltura: “Risposte parziali, servono interventi strutturali...

16 Gennaio 2018

Eriophyes sheldoni: l’acaro che attacca le diverse specie...

16 Gennaio 2018

Tavolo agrumi: ritiro di 4500 tonnellate di arance...

12 Gennaio 2018

Agrumi: l’11 gennaio il tavolo nazionale con il...

9 Gennaio 2018

Pubblicazioni scientifiche agrumi – gennaio 2018

8 Gennaio 2018
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

    7 Febbraio 2023
  • Uva da tavola: gli eventi del comparto

    7 Febbraio 2023
  • Stress idrico: le ricadute su produzione e qualità delle uve

    7 Febbraio 2023
  • Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

    6 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy