Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Frutticoltura

Pubblicazioni scientifiche drupacee – luglio 2017

da Redazione uvadatavola.com 3 Luglio 2017
3 Luglio 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Quelli che seguono sono i link alle più recenti pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali sugli agrumi aggiornate al mese di luglio 2017.

  1. Hydrogen Gas Production from Waste Peach Pulp by Natural Microflora
  2. Genetic analysis of the slow-melting flesh character in peach
  3. Root and aerial growth in early-maturing peach trees under two crop load treatments
  4. A Practical Method for Peach-related Species Identification and Hybrid Analysis Using Simple Sequence Repeat Markers
  5. Effect of thinning time and fruit spacing on fruit maturity, yield, size, peel colour and quality attributes of peach cv. Flordasun
  6. First detection of Xylella fastidiosa on cherry (Prunus avium) and Polygala myrtifolia plants, in Mallorca Island, Spain
  7. Effect of controlled-release chlorine dioxide on the quality and safety of cherry/grape tomatoes
  8. Encapsulation of sour cherry pomace extract by freeze drying: characterization and storage stability
  9. Peach and Cherry Agroindustrial Wastes: New and Economic Sources for the Production of Lignocellulolytic Enzymes
  10. Jawad Ali shah, Jawad Ali, Muhammad Ismaeel, Zakria Bacha, Amin Khan and Ijaz Naeem. Response of peach nursery plants to different doses of nitrogen and plant
  11. Mapping of new resistance (Vr2, Rm1) and ornamental (Di2, pl) Mendelian trait loci in peach
  12. Development of a SBSE-TD method coupled to GC-MS and chemometrics for the differentiation of variety and processing conditions in peach juices
  13. Parent engagement and attendance in PEACH™ QLD–an up-scaled parent-led childhood obesity program
  14. First report of Asian prunus virus 2 and Cherry virus A infecting Japanese apricot (Prunus mume) in Korea
  15. Frutales de hueso de fruta dulce: albaricoquero, cerezo, ciruelo y melocotonero
  16. Decomposition of cherry tree prunings and their short-term impact on soil quality
  17. Aroma enhancement of cherry juice and wine using exogenous glycosidases from mould, yeast and lactic acid bacteria
  18. Development of cherry tomato variety from interspecific cross (Solanum esculentum and S. pimpinellifolium) for protected cultivation
  19. Japanese apricot extract (MK615) potentiates bendamustine-induced apoptosis via impairment of the DNA damage response in lymphoma cells
  20. Comparison of leaf chlorophyll fluorescence characteristics of different growth types of ornamental peach.
  21. Development of a high-resolution melting approach for reliable and cost-effective genotyping of PPVres locus in apricot (P. armeniaca)
  22. Investigation of potential causes of peach skin streaking
  23. Sweet Cherry (Prunus avium L.) and Peach (Prunus persica L.) Phenological Growth Stages According to BBCH Scale
  24. Characterization of the complete chloroplast genome of the Chinese cherry Prunus pseudocerasus (Rosaceae)
  25. Investigation of the aroma of commercial peach (Prunus persica L. Batsch) types by proton transfer reaction-mass spectrometry (PTR-MS) and sensory analysis
  26. Insecticidal efficacy in reducing gummosis attributed to peach flat-headed borer in plum trees
  27. Determination of Antioxidant Activity and Phenolic Compounds of Methanolic Extract of Java Plum (Syzygium cumini Linn.(Skeel) Seed
  28. Metabolomic and physico-chemical approach unravel dynamic regulation of calcium in sweet cherry fruit physiology
  29. Effect of carrier types and compositions on the production yield, microstructure and physical characteristics of spray dried sour cherry juice concentrate
  30. Response of Hydroponically Grown Cherry and Fresh Market Tomatoes to Reduced Nutrient Concentration and Foliar Fertilizer Application under Shadenet …

 

 
 
 
albicoccoarticoliaccademiciciliegieFruit Journalpescoprugnasusino

Articoli Correlati

Pubblicazioni scientifiche: frutta a guscio – gennaio 2018

22 Gennaio 2018

Pubblicazioni scientifiche drupacee – gennaio 2018

19 Gennaio 2018

Tavolo agrumi, Confagricoltura: “Risposte parziali, servono interventi strutturali...

16 Gennaio 2018

Eriophyes sheldoni: l’acaro che attacca le diverse specie...

16 Gennaio 2018

Tavolo agrumi: ritiro di 4500 tonnellate di arance...

12 Gennaio 2018

Agrumi: l’11 gennaio il tavolo nazionale con il...

9 Gennaio 2018
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

    1 Giugno 2023
  • Precisione chirurgica: il nuovo magazine è online

    1 Giugno 2023
  • Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

    31 Maggio 2023
  • Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy