Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Pubblicazioni

Pubblicazioni scientifiche sulla viticoltura da tavola – novembre 2019

da Redazione uvadatavola.com 12 Novembre 2019
12 Novembre 2019
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Quelli che seguono sono i link alle più recenti pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali sulla viticoltura da tavola aggiornate al mese di Novembre 2019.

 

  1. Enhancement of table grape flavor by postharvest application of monoterpenes in modified atmosphere
  2. Influence of UV-C irradiation on some phytochemicals and antioxidant activities in ‘Sultana’table grape skin
  3. Genetical, Morphological and Physicochemical Characterization of the Autochthonous Cultivar ‘Uva Rey'(Vitis vinifera L.)
  4. The influences of rootstock and pruning seasons on productive and physicochemical traits of ‘Niagara Rosada’grape
  5. Use of growth regulators on the total phenolic content and the antioxidant capacity of “red globe” grape
  6. First Report of Fruit Stain Caused by Moesziomyces aphidis on Grape in China
  7. Identification and evaluation of genes involved in seed development and seedlessness phenotype in Vitis viniera L.
  8. The impact of grape processing and carbonic maceration on the microbiota of early stages of winemaking
  9. Transcriptome analysis of calcium-induced accumulation of anthocyanins in grape skin
  10. Resistance to thiophanate-methyl in Botrytis cinerea isolates from Californian vineyards and pistachio and pomegranate orchards.
  11. Effect of Aspergillus carbonarius on ochratoxin A levels, volatile profile and antioxidant activity of the grapes and respective wines

 

newsletter

'Niagara Rosada'grape2019articoli accademiciAspergillus carbonariusBotrytis cinereachinaMoesziomyces aphidisnovembrepubblicazioni scientificiSultana'table grape skinuvadatavola

Articoli Correlati

Oidio: un problema sempre attuale

25 Agosto 2023

Pubblicazioni scientifiche sulla viticoltura da tavola – dicembre...

3 Dicembre 2019

Pubblicazioni scientifiche sulla viticoltura da tavola – settembre...

2 Settembre 2019

Pubblicazioni scientifiche sulla viticoltura da tavola – settembre...

2 Settembre 2019

Pubblicazioni scientifiche sulla viticoltura da tavola – agosto...

5 Agosto 2019

Pubblicazioni scientifiche sulla viticoltura da tavola – luglio...

16 Luglio 2019
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 2

    Uva cilena: le nuove varietà favoriscono l’export

    23 Novembre 2023
  • 3

    Viticoltura italiana: che futuro aspettarsi?

    24 Novembre 2023
  • 4

    Miglioramento genetico: novità dalla Sicilia

    29 Novembre 2023
  • 5

    Uva da tavola in Turchia: quali differenze?

    17 Novembre 2023

Ultimi articoli

  • Potatura invernale: la parola all’agronomo

    1 Dicembre 2023
  • Viticoltura bio: il ruolo dei microrganismi nel suolo

    30 Novembre 2023
  • Miglioramento genetico: novità dalla Sicilia

    29 Novembre 2023
  • Simposio uva da tavola: tappa in Sudafrica

    28 Novembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi