Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Puglia: 380mila imprese, in testa commercio e agricoltura

da Redazione uvadatavola.com 20 Aprile 2016
20 Aprile 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il tessuto imprenditoriale della Puglia nel 2015 risulta composto da 379.518 imprese, un dato pressoché stabile sia che si faccia riferimento al 2014, che fa registrare un incremento dello 0,6%, sia che si estenda l’orizzonte temporale all’ultimo quinquennio, -0,4%.

Disaggregando i dati di Unioncamere e Università di Bari, per comparti produttivi, il settore che presenta il maggior numero di imprese registrate è quello commerciale (31%), seguito da quello agricolo (22%) e delle costruzioni (13%), tutti gli altri hanno un’influenza percentuale al di sotto del 10%.

Anche il tasso di crescita annuale risulta positivo per tutti i comparti produttivi ad eccezione del manifatturiero (-0,7%) e delle costruzioni (-1%). Come dato tendenziale di crescita, il settore del turismo (3,3%), il settore dei servizi alle imprese (2,8%) e quello delle assicurazioni e credito (1,9%) sono i comparti che rilevano le migliori performance.

Dati differenti sullo sviluppo e il dinamismo dei vari comparti produttivi si rilevano se si considera il tasso di sopravvivenza a tre anni delle imprese registrate nel 2012. Solo due aziende del settore turistico su tre (il 65,2%) costituite nel 2012 sopravvivono nel 2015, altrettanto alto il turn-over delle imprese del settore delle costruzioni (64,8%). Il settore più stabile è invece quello agricolo (87,9%).

La polverizzazione del tessuto imprenditoriale, che costituisce un elemento di equilibrio sociale e al tempo stesso un vulnus nello sviluppo economico della Puglia, si evince dalla disaggregazione per forma giuridica delle imprese registrate, in cui ben il 65% è costituito da imprese individuali.

 

Fonte: ANSA

 
 
agricolturaimpresepugliaUva da tavola

Articoli Correlati

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023

Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

20 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy