Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Puglia: aiuti per recupero e valorizzazione degli edifici storici rurali

Puglia: finanziamento a sportello, 56 milioni di euro per il recupero degli edifici storici rurali.

da Redazione uvadatavola.com 22 Aprile 2022
22 Aprile 2022
edifici storici bando
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Al via in Puglia l’Avviso per il finanziamento degli interventi da parte di privati intenzionati a recuperare edifici storici.

Ammessi al finanziamento: casali, masserie, trulli, frantoi, stalle e mulini; ma anche chiese rurali ed edicole votive. Sono altresì compresi nel bando: muretti a secco, fontane, pozzi e altre strutture tipiche del paesaggio rurale pugliese.

Tutti quegli edifici, insomma, che testimonino l’economia agricola tradizionale locale e l’evoluzione del paesaggio agrario.

Clicca qui per conoscere tutti i finanziamenti 2022 destinati alle aziende agricole.

L’obiettivo

Scopo del finanziamento – attivo dal 19 aprile 2022 – è tutelare e valorizzare i beni della cultura materiale e immateriale e  ripristinare la qualità paesaggistica dei luoghi, nonché promuovere nuove iniziative e attività legate alla fruizione turistico-culturale sostenibile e legate alle tradizioni e alla cultura locale.

Impianti fotovoltaici su immobili rurali: leggi qui le agevolazioni a riguardo.

Il finanziamento complessivo

Le risorse previste dal Ministero della Cultura alla Regione Puglia ammontano ad oltre 56 milioni di euro. Soldi ottenuti attraverso le risorse del PNRR. L’obiettivo minimo è di finanziare almeno 375 interventi.

Le domande potranno essere inviate fino alle 17:59 del 25 maggio 2022; saranno istruite e valutate solo fino a concorrenza delle risorse finanziarie disponibili.

Modalità di presentazione della domanda

La procedura di selezione degli interventi ammissibili al finanziamento è “a sportello” con valutazione. L’ordine temporale di arrivo delle domande guiderà quindi l’istruttoria e la valutazione di merito da parte della Commissione. Le domande saranno quindi istruite e valutate solo fino a concorrenza delle risorse finanziarie disponibili.

Clicca qui per tutte le info relative alla modulistica per la partecipazione.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
Foto: lamasangiorgio
©uvadatavola.com

 
 
bandoedificistorici

Articoli Correlati

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023

Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

20 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy