Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • Eventi
  • Fruit Academy
Tecniche colturali

Puglia e Basilicata: Sole, temporali pomeridiani e caldo nella media: resiste il maestrale

da Redazione uvadatavola.com 27 Luglio 2018
27 Luglio 2018
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Le nostre regioni resteranno ai margini dell’alta pressione: ancora correnti settentrionali e temporali venerdì e sabato.

EVOLUZIONE La circolazione depressionaria presente da giorni sui Balcani continuerà a condizionare in parte il tempo al sud pilotando correnti più fresche settentrionali che da un lato limiteranno il caldo, dall’altro rinnoveranno condizione di blanda instabilità pomeridiana sui rilievi.

L’anticiclone africano resterà quindi confinato al Mediterraneo centro-occidenrsle e solo a partire da domenica guadagnerà terreno su tutta l’Italia garantendo una maggior stabilità.

Su Puglia e Basilicata sarà quindi un fine settimana con caldo nella media, venti di maestrale e tempo prevalentemente soleggiato con acquazzoni pomeridiani sui rilievi.

VENERDÌ e SABATO Le mattinate saranno prevalentemente soleggiate ma nel pomeriggio (specie venerdì) avremo addensamenti su rilievi e zone interne che daranno vita a rovesci e temporali a carattere irregolare ma in alcuni casi anche di forte intensità. Fenomeni più deboli e isolati nella giornata di sabato. Le temperature non subiranno variazioni di rilievo restano nei valori tipici della stagione con massime comprese fra 26 e 31 gradi e punte fino a 33-34 gradi sulle zone interne. Venti ancora di maestrale ma in provvisorio indebolimento.

DOMENICA Giornata interamente soleggiata su entrambe le regioni con innocui addensamenti pomeridiani sui rilievi. Le temperature saranno in leggero aumento con punte fino a 35/36 gradi su pianure interne e settore ionico. Riprenderà vigore il vento di maestrale che soffierà moderato specie sulle coste adriatiche. 

L’inizio della nuova settimana dovrebbe essere caratterizzato ancora da bel tempo e caldo nella media seppur con meno instabilità pomeridiana grazie al rinforzo dell’alta pressione. Tuttavia le nostre regioni si troveranno sempre ai margini del promontorio anticiclonico e quindi sotto il tiro di correnti più fresche settentrionali. 

 

Leggi il bollettino completo sul sito di MeteOne

 
 
anticiclone africanocaldoclimameteoprevisioniPuglia e Basilicata

Articoli Correlati

Fioritura vite: quali fattori la influenzano?

20 Maggio 2022

Frankliniella occidentalis: ciclo biologico, danni e contenimento

9 Maggio 2022

Nutrizione della vite, come pianificarla?

5 Maggio 2022

Clorosi ferrica su vite da tavola: cause e...

21 Aprile 2022

Scegli la qualità dei fili Bekaert Bezinal

22 Febbraio 2022

Colorazione delle uve: quali soluzioni alternative?

31 Gennaio 2022

Fisiopatie da eccesso ammoniacale su vite – 1^parte

21 Gennaio 2022

Radici: perché sono importanti per la vite? Guarda...

19 Ottobre 2021

Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e...

8 Ottobre 2021

Calicata: come realizzarla? Scoprilo partecipando al nostro prossimo...

1 Ottobre 2021
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 4

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021
  • 5

    Filiera circolare: la plastica in agricoltura non è più un rifiuto

    28 Settembre 2021

Ultimi articoli

  • Salvaguardia architettura rurale: prorogati i termini del bando

    23 Maggio 2022
  • Puglia, disciplinare 2022: sfoglia le modifiche e le integrazioni

    23 Maggio 2022
  • Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022
  • Fioritura vite: quali fattori la influenzano?

    20 Maggio 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

 

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il casi di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • Eventi
  • Fruit Academy