Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Puglia: raggiunti e superati obiettivi spesa PSR

da Redazione uvadatavola.com 10 Gennaio 2015
10 Gennaio 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La Puglia dell’agricoltura raggiunge e supera l’obiettivo di spesa per il Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, sgomberando così il campo delle polemiche che avevano caratterizzato il finale dell’anno appena trascorso.

A darne notizia è l’Assessore al ramo, Fabrizio Nardoni, che commentando i dati di AGEA, in qualità di organismo pagatore, si dice più che soddisfatto.

È il segnale evidente di una Puglia in buona salute e che mostra, senza dubbio alcuno, la sua capacità di investire e crescere in settori strategici e di modernità del comparto – afferma – prova ne sono le azioni finanziate che riguardano l’innovazione, l’aggregazione e il sostegno  agli investimenti produttivi. Significativo in questo senso – continua Nardoni – non solo il lavoro svolto sulle strade rurali materiali, ma anche su tutta l’infrastrutturazione che riguarda la rivoluzione digitale delle aree rurali pugliesi per cui abbiamo liberato dal Patto di Stabilità 28 milioni di euro da destinare alla copertura del territorio con la banda ultra larga a 30 mbps.

In soldoni il successo si traduce in numeri che vanno ben oltre gli obiettivi di spesa prefissati.

Agea infatti registra un superamento di quota FEASR pari a 10,122 milioni di euro rispetto alla quota fissata di 142,240 milioni. Infatti nell’anno 2014 sono stati conseguiti pagamenti in quota FEASR per complessivi 152,362 milioni di euro.

In termini di spesa pubblica nel 2014 si sono registrati pagamenti per 255,877 milioni di euro mentre risultano predisposti dalla Regione ulteriori elenchi di pagamento, da liquidare entro il prossimo mese di gennaio 2015, pari a 18,279 milioni di euro.

Nel complesso, il quadro dei pagamenti ed elenchi cumulati dell’intero programma, aggiornati alla data del 31 dicembre 2014, risulta di Euro 1.308.969.353,02 relativi ai pagamenti già effettuati e agli elenchi di pagamento da liquidare nel mese in corso.

Il livello di esecuzione finanziaria è pari, dunque, all’82,1%.

A fronte dei dati comunicati da AGEA, l’Assessore Nardoni conclude dicendo: “questo dimostra, se mai ce ne fosse bisogno, che la Puglia si conferma come Regione italiana con una delle migliori per rendimento non sono in termini di spesa, ma anche in termini di qualità delle azioni messe in campo, con performance assolutamente positive (pari all’87,1% e all’85,7% di avanzamento della spesa) specie nelle misure dell’Asse 1 e 2 del PSR (ASSE 1 – Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale, ASSE 2 – Miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale).

 

Fonte: regione.puglia.it

 
 
psrUva da tavola

Articoli Correlati

Bonus 200 euro: l’erogazione cambia a seconda del...

30 Giugno 2022

Usiamo il Made in Italy per l’uva, la...

30 Giugno 2022

Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il...

29 Giugno 2022

Caldo e lavoro nei campi in Puglia: quali...

28 Giugno 2022

Stagione 2022: panoramica dai vigneti

27 Giugno 2022

Puglia, comincia la stagione con la raccolta dell’uva...

27 Giugno 2022

Sicilia, sventato furto, 600 chili di uva restituiti...

23 Giugno 2022

Vietato lavorare nei campi, in Puglia, dalle 12.30...

22 Giugno 2022

BlowDevice: la soluzione per la shelf-life dell’uva da...

22 Giugno 2022

Agevolazioni agricoltura: buone idee mal realizzate

21 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Bonus 200 euro: l’erogazione cambia a seconda del beneficiario

    30 Giugno 2022
  • Usiamo il Made in Italy per l’uva, la provenienza è fondamentale

    30 Giugno 2022
  • Cocciniglia farinosa della vite: ciclo biologico e controllo

    29 Giugno 2022
  • Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il comparto

    29 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy