Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
In diretta dai vigneti

Puglia: segnalati danni da muffa grigia e da gelo sui giovani germogli di vite

da Redazione uvadatavola.com 19 Marzo 2016
19 Marzo 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Le piogge persistenti di questa settimana hanno portato ad una bagnatura costante dei giovani germogli di vite, causando in alcuni casi la comparsa di muffa grigia. Nella foto: muffa grigia su foglie di Sweet Celebration (a sinisitra) e di Palieri (a destra).

A segnalarlo alla redazione di uvadatavola.com è Giacomo Mastrosimini, tecnico consulente in viticoltura da tavola.

L’innalzamento delle temperature, associate alle previsioni di cielo sereno dei prossimi giorni, non dovrebbero rendere necessario alcun trattamento fitosanitario. Tuttavia sarebbe opportuno, per le aziende che presentano il problema, consultare il proprio tecnico di fiducia per valutare la necessità di intervento.

Nell’Arco Jonico, il tecnico Giacomo Grande ci segnala, invece, la presenza di danni da gelo in alcuni vigneti coltivati nell’agro di Ginosa Marina.

Danni da gelo su Superior Seedless coperta con teli plastici nell’agro di Ginosa Marina.

“La gelata – ha spiegato il tecnico – si è verificata lo scorso sabato, ma i primi sintomi li abbiamo osservati tra martedì e mercoledì. Tuttavia i danni sono di lieve entità, in quanto presenti solamente in prossimità di conche o depressioni naturali”.

 

Autore: la Redazione

Copyright: uvadatavola.com

danniGelomuffapugliaUva da tavola

Articoli Correlati

Oidio su vite: le infezioni tardive

18 Settembre 2023

Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

1 Giugno 2023

Copertura con film plastici per proteggere le piante

23 Maggio 2023

Residuo zero: quali strategie adottare?

24 Aprile 2023

Germogliamento omogeneo in Sicilia, 15 giorni di anticipo

22 Febbraio 2023

Germogliamento vite da tavola: cosa accade in Sicilia

10 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 2

    Uva cilena: le nuove varietà favoriscono l’export

    23 Novembre 2023
  • 3

    Viticoltura italiana: che futuro aspettarsi?

    24 Novembre 2023
  • 4

    Miglioramento genetico: novità dalla Sicilia

    29 Novembre 2023
  • 5

    Uva da tavola in Turchia: quali differenze?

    17 Novembre 2023

Ultimi articoli

  • Potatura invernale: la parola all’agronomo

    1 Dicembre 2023
  • Viticoltura bio: il ruolo dei microrganismi nel suolo

    30 Novembre 2023
  • Miglioramento genetico: novità dalla Sicilia

    29 Novembre 2023
  • Simposio uva da tavola: tappa in Sudafrica

    28 Novembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi