Il brusco abbassamento termico e la piovosità, talvolta inaspettata, dei giorni scorsi hanno rallentato la crescita dei vigneti pugliesi.
Naturalmente tali condizioni, oltre a causare un ingiallimento generalizzato della vegetazione, spesso associato a presenza di “febbre di primavera”, risultano difficili soprattutto per i vigneti che si trovano già in fase di fioritura.
Nei tendoni scoperti si è dovuto ricorrere a trattamenti antiperonosporici, mentre in merito agli interventi antioidici è importante che questi vengano effettuati quando le parti aeree iniziano ad essere maggiormente suscettibili al patogeno, generalmente quando i grappoli sono in fase di distensione.
Il vento forte e secco, che ha investito la regione Puglia nei giorni scorsi, da un lato ha asciugato velocemente la vegetazione in seguito agli eventi piovosi, impedendo così il manifestarsi di malattie come peronospora e muffa grigia, dall’altro sta provocando danni alla produzione. Nei tendoni scoperti, infatti, il vento ha spezzato germogli e grappoli.
Inviaci le tue foto specificando località, nome dell’azienda e varietà a info@uvadatavola.com o su WhatsApp al numero 345-1191456.
{loadposition diretta_21_aprile_2017}
Autore: la Redazione
Copyright: uvadatavola.com