Il violento nubifragio e la grandinata verificatisi domenica pomeriggio nella zona tra il sud di Bari e il nord di Brindisi hanno determinato ingenti danni alle aziende agricole della zona.
L’area colpita dalla grandinata comprende buona parte del territorio tra Monopoli e Fasano e una zona lungo la litoranea del territorio di Ostuni. Lo rende noto la Cia, spiegando che ad andare distrutti intere coltivazioni di ortofrutta -in particolare piantagioni di meloni e angurie, melanzane, peperoni, zucchine – oltre che strutture aziendali.
Nella zona tra Fasano e Savelletri, infatti, il forte vento e la grandine hanno praticamente scoperchiato diverse serre adibite alla coltivazione di ortaggi.
Ingenti danni anche alle aziende olivicole. La forte grandinata ha fatto cadere buona parte delle olive in fase di accrescimento del frutto e indurimento del nòcciolo. Da una prima stima si prevede una perdita tra il 30 e il 50% della produzione di olive.
La Cia di Brindisi è impegnata a monitorare la situazione per verificare la possibilità di attivare le misure previste in caso di calamità nelle zone più colpite.
Fonte: cia.it