Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Frutticoltura

Quotazioni di esordio soddisfacenti per le arance tardive siciliane

da Redazione uvadatavola.com 9 Marzo 2017
9 Marzo 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La prima settimana del mese ha dato il via negli areali catanesi e messinesi alle prime contrattazioni in campagna per le arance tardive Valencia ed Ovale con quotazioni di esordio superiori a quelle registrate lo scorso anno.

Si conferma fluido l’andamento delle vendite per le restanti quote di pigmentate agevolmente collocate solo in presenza di un profilo qualitativo ottimale. Stabile il mercato per limoni e mandarini.

Limoni: il mercato del primofiore questa settimana è stato contraddistinto da una regressione dei listini cui ha contribuito soprattutto l’assestamento al ribasso registrato sulla piazza di Palermo. Nelle restanti zone di produzione, invece, le contrattazioni sono proseguite sulla base di prezzi stabili.

Mandarini: la settimana per il mandarino si è conclusa con una contrazione dei listini. Ciò da imputare esclusivamente all’andamento registrato sulla piazza di Palermo dove l’ingresso sui mercati delle prime quote di Tardivo di Ciaculli ha tirato giù il listino per la varietà comune. Per la merce di provenienza catanese le vendite concluse sono proseguite regolarmente sulla base di quotazioni stabili.

Arance: in settimana negli areali catanesi e messinesi hanno avuto inizio le contrattazioni in campagna per le arance tardive Valencia ed Ovale. Le prime transazioni concluse si sono svolte in un clima di generale interesse e sulla base di quotazioni di esordio che si sono attestate su livelli superiori a quelli registrati lo scorso anno. In progressivo assottigliamento l’offerta per le varietà pigmentate scambiate agevolmente e sulla base di quotazioni stabili solo in presenza di un profilo qualitativo soddisfacente. Quasi conclusa nell’Agrigentino la campagna di commercializzazione per la Washington Navel. Limitate quote di prodotto sono state esitate sui mercati che a fronte di un adeguato profilo qualitativo hanno trovato regolare collocazione sulla base di quotazioni stabili. Si può considerare conclusa la campagna di commercializzazione negli areali calabresi. I limitatissimi quantitativi esitati sui mercati a fronte di un profilo qualitativo ancora adeguato sono stati scambiati sulla base di prezzi in incremento.

 

Consulta i prezzi cliccando qui

 

Fonte: ismeamercati

 
 
 
arancelimonimandarinimercatiovaleprezzitardiveTardivo di CiacullivalenciaWashington Navel

Articoli Correlati

Pubblicazioni scientifiche: frutta a guscio – gennaio 2018

22 Gennaio 2018

Pubblicazioni scientifiche drupacee – gennaio 2018

19 Gennaio 2018

Tavolo agrumi, Confagricoltura: “Risposte parziali, servono interventi strutturali...

16 Gennaio 2018

Eriophyes sheldoni: l’acaro che attacca le diverse specie...

16 Gennaio 2018

Tavolo agrumi: ritiro di 4500 tonnellate di arance...

12 Gennaio 2018

Agrumi: l’11 gennaio il tavolo nazionale con il...

9 Gennaio 2018
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Truffa sui fondi europei: sequestro da 1,4 milioni

    5 Agosto 2022
  • Sostenibilità ambientale: come integrarla

    3 Agosto 2022
  • Seconda Grape exhibition: appuntamento a settembre

    2 Agosto 2022
  • Pioggia e grandine non preoccupano

    1 Agosto 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy