Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Regione Puglia: al via progetto recupero e riutilizzo delle acque reflue in agricoltura

da Redazione uvadatavola.com 20 Aprile 2016
20 Aprile 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Un bando rivolto a Comuni, Province, Città Metropolitana, Consorzi di Bonifica, Arif e Enti Parco per il finanziamento e l’attivazione di sistemi di recupero e il riutilizzo in agricoltura delle acque reflue urbane depurate.

A presentarlo è stato il presidente della Regione Puglia Emiliano e gli assessori alle Infrastrutture e alle Risorse Agricole, Giovanni Giannini e Leo di Gioia.

Dopo l’approvazione in Giunta toccherà agli enti territoriali per arrivare alla strategia delle 4R: Riduzione (di sprechi e consumi), Recupero qualitativo e quantitativo, Riuso delle acque reflue e Rispetto della cultura dell’acqua.

“Il riuso delle acque reflue – ha spiegato Emiliano – era previsto a pagina 18 del programma di governo. Ma già la Regione Puglia ha fatto un grande lavoro in materia. Con interventi come questo risparmiamo le acque irrigue, non depauperiamo le falde che così non si salinizzano ed evitiamo di buttare in mare acque depurate, ma le riutilizziamo”.

“Si tratta di un lavoro complesso, ma che darà vantaggi all’agricoltura e all’ambiente. E sappiamo che il sistema della depurazione pugliese è uno dei migliori in Italia anche grazie al lavoro degli uffici e alla continuità dell’azione politica nel settore. Abbiamo notato – ha aggiunto Emiliano – un aumentato interesse del Governo sulla questione depurazione: crediamo ci debba essere da parte dello Stato una maggiore incentivazione, anche perché la normativa statale per la reimmissione dell’acque in falda è a volte troppo severa e prevede perfino procedure di infrazione europea”.

“La Regione Puglia è già molto avanti e risponde con i fatti, ovvero con bandi con cui incentiviamo il riuso delle acque depurate secondo tabella 185/2003 anche per pulire strade, innaffiare giardini, raffreddare impianti industriali e in generale per sostituire la preziosa acqua potabile. La Regione sta facendo la sua parte: se queste pratiche fossero sostenute dal Governo centrale sarebbe tutto più facile, potenzialmente potremmo riutilizzare 100 milioni di metri cubi di acqua da depurare che ci renderebbero autosufficienti in agricoltura”.

“Siamo partiti tre anni fa – ha spiegato Giannini – dopo decenni di sonno. Oggi abbiamo impianti come quelli di Fasano, Ostuni, Gallipoli, Corsano, Trinitapoli e Maruggio e stiamo lavorando per usare le acque del Gennarini-Bellavista all’Ilva di Taranto, che determinerebbero un risparmio di acqua potabile per 500 litri al secondo”.

“Oggi sappiamo qual è l’offerta di acque, con il bando vogliamo sapere quale sia la domanda: avremo 14 milioni di metri cubi di reflui raffinati che potrebbero sostituire quasi gratis acqua che finora si paga 50/70 centesimi al metro cubo, arrivando a risparmiare nel settore agricolo 7 milioni di euro l’anno”.

“Con la vecchia programmazione europea abbiamo speso 300 milioni di euro per 55 nuovi o potenziati depuratori, con la programmazione attuale abbiamo disponibili 110 milioni per 20 impianti: in totale abbiamo lavori su 75 impianti”

“L’acqua è uno dei fattori di competitività – ha concluso di Gioia – e il prezzo dell’acqua è talmente differenziato sul territorio regionale a causa di molteplici fattori che così potremmo introdurre un elemento di stabilizzazione. Ci sono interi territori privi di reti che dovremo realizzare e con il nuovo Psr dovremo trascrivere il prezzo dell’acqua in maniera chiara”.

In sintesi nei programmi della Giunta ci sarebbero numerosi vantaggi e benefici per la collettività e l’ambiente:

  • Risparmio di risorsa idrica pregiata (in particolare acqua potabile).
  • Risparmio per i cittadini che utilizzano acqua in agricoltura (oggi spendono da 50 a 70 centesimi al metro cubo, mentre con il riutilizzo di acque reflue depurate è quasi pari a zero).
  • Risparmio per la Regione Puglia e per i comuni grazie alla possibilità di riutilizzo civile dell’acqua reflua (irrigazione aree verdi comunali), e industriale (raffreddamento degli impianti). Ad esempio in una fabbrica come Ilva attraverso il riutilizzo di acque reflue depurate il risparmio di acqua potabile sarebbe pari a 50 l al secondo.
  • Riduzione emungimento della falda (minor prelievo dei pozzi).
  • Riduzione degli effetti di salinizzazione soprattutto nelle zone costiere (miglioramento qualità del corpo idrico).
  • Contrasto alla desertificazione dei suoli.
  • Riduzione degli scarichi sui corpi idrici e su suolo.
  • Riduzione degli scarichi a mare.
  • Riduzione dell’uso di fitofarmaci in agricoltura grazie all’utilizzo delle acque depurate.

 

L’obiettivo è essere autosufficienti in agricoltura riutilizzando tutta l’acqua reflua depurata, oltre 140 milioni di metri cubi. Questo per gli agricoltori significherebbe un risparmio l’anno di 70 milioni di euro.

 

Fonte: regione.puglia.it

 

 
 
acque reflueagricolturaUva da tavola

Articoli Correlati

Acque reflue: realtà o possibilità?

28 Marzo 2023

Peronospora, per la prima volta in Australia

27 Marzo 2023

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy