Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Rete lavoro agricolo di qualità: più incentivi e meno burocrazia, altrimenti ostacolo per le imprese

da Redazione uvadatavola.com 29 Aprile 2016
29 Aprile 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“La Rete del Lavoro Agricolo di Qualità non decolla perché per le imprese la burocrazia è il più potente disincentivo esistente”.

Confagricoltura Taranto condivide e rilancia le preoccupazioni sollevate nei giorni scorsi da Apeo (Associazione Produttori Ortofrutticoli Pugliese) durante l’assemblea nazionale di Fruitimprese.

Apeo, che riunisce tantissime imprese baresi e tarantine, si è detta “seriamente preoccupata per la scarsa accessibilità alla Rete del Lavoro Agricolo di Qualità e per la conseguente mancata adesione della stragrande maggioranza delle aziende agricole ad uno strumento” ritenuto “indispensabile per intercettare potenziali fenomeni di illegalità nel lavoro agricolo”.

Una linea che il presidente di Confagricoltura Taranto, Luca Lazzàro, fa sua: “Molte aziende – spiega – sono di fatto non in grado di rispondere con le modalità richieste dalla norma alle caratteristiche di etica e legalità nell’organizzazione del lavoro. Esiste cioè un serio ostacolo all’ingresso nella rete, sia per una questione di lungaggini burocratiche che sono un potente disincentivo per le aziende, sia per l’eccessiva rigidità dei criteri d’ingresso, per cui basta essere in ritardo col pagamento dei contributi per esserne tagliati fuori. La conseguenza – rimarca Lazzàro – non sta solo nelle mancate adesioni volontarie, il che rende la Rete inefficace, ma nell’effetto collaterale di rallentare i passaggi della filiera e di complicare inutilmente il rapporto tra il settore dell’ortofrutta pugliese e la domanda di prodotto proveniente dalla grande distribuzione organizzata italiana ed estera. Un ostacolo, insomma, che arriva nel momento delicatissimo in cui il settore sta lentamente provando a riprendersi, anche dai danni subiti per via dell’embargo russo, che ha praticamente azzerato l’export di ortofrutta pugliese verso quel Paese”.

Per Confagricoltura Taranto è evidente che “bisogna cambiare registro”. “Il fallimento della Rete del Lavoro di Qualità – sottolinea Lazzàro – è nei numeri, viste le poche centinaia di domande presentate in tutta Italia: 446 su 180mila imprese interessate; ma è anche e soprattutto nelle parole del presidente dell’Inps Tito Boeri, che già ad ottobre scorso in audizione alla Camera, ha chiarito che “il solo ‘bollino di qualità’ rilasciato dalla cabina di regia, per quanto importante, rischia di rivelarsi un’arma spuntata”. Ed ha ancora ragione Boeri quando suggerisce un approccio su più fronti, ed è per questo che noi, assieme ad Apeo, chiediamo al Governo di rivedere prima della nuova stagione di raccolta i criteri della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”.

Per Confagricoltura Taranto è quindi “più che mai opportuno prevedere incentivi all’ingresso piuttosto che ostacoli, controlli unificati e agili al posto di quelli plurimi e farraginosi svolti da Inps, Asl, Inail e Ispettorati del Lavoro, meno burocrazia invece che altri giorni da sommare ai cento e passa che ogni agricoltore, ogni anno, sa di dover ‘sprecare’ in carte e domande, anche se on line. Altrimenti – conclude Lazzàro – l’ennesimo dazio da pagare per centinaia di aziende sarà il fatale e costoso disallineamento tra ciò che succede in un ufficio e ciò che accade nella realtà dei campi”.

 

Fonte: confagricoltura.it

 
 
agricolturacaporalatorete lavoro agricolo qualitàUva da tavola

Articoli Correlati

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023

Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

20 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy