Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Russia: le sanzioni alla Turchia colpiscono il settore ortofrutta

da Redazione uvadatavola.com 6 Dicembre 2015
6 Dicembre 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La crisi diplomatica tra Russia e Turchia, causata dall’abbattimento di un jet russo da parte di Ankara, è arrivata alla fase delle sanzioni.

Mosca ha deciso di bloccare dal primo gennaio 2016 l’importazione dalla Turchia di frutta e verdura, sale, pollame e altri prodotti. Al bando pomodori (42% dell’import totale), cipolle, cavolfiori e broccoli, cetriolini, arance, mandarini e clementine (ma non i limoni, che sfiorano il 90% di quelli importati), uva da tavola, mele, pere, albicocche, pesche, prugne, fragole e garofani freschi.

Mosca l’anno scorso ha importato prodotti alimentari dalla Turchia per un valore di 1,7 miliardi di dollari e l’ortofrutta rappresenta circa un quarto dell’export turco in Russia.

Le altre sanzioni introdotte prevedono l’interruzione alle autorizzazioni doganali per le spedizioni di frumento, il divieto ai datori di lavoro russi di assumere cittadini turchi, la sospensione della cooperazione culturale e degli scambi universitari e lo stop ai voli charter tra i due Paesi.

Viene poi ripristinato il regime dei visti tra Russia e Turchia, sempre a partire dal primo gennaio 2016.

Infine sono stati sospesi i negoziati per il gasdotto Turkish Stream, in virtù del decreto che blocca tutti lavori della commissione intergovernativa sulla cooperazione economico-commerciale.

Nel 2014 il commercio tra Russia e Turchia ha raggiunto i 31,6 miliardi di dollari. Le sanzioni hanno una durata provvisoria ma indeterminata: entrano in vigore con la pubblicazione del decreto e restano valide finché non saranno cancellate dal governo russo.

Per la Russia questa decisione apre un nuovo fronte di tensioni economiche dopo quello con l’Unione europea, che nel marzo 2014 ha adottato sanzioni contro Mosca a causa del conflitto in Ucraina. Sanzioni a cui la Russia ha risposto prendendo di mira soprattutto l’export europeo di prodotti alimentari.

 

Fonte: lettera43.it

 
 
embargo russoturchiaUva da tavola

Articoli Correlati

Acque reflue: realtà o possibilità?

28 Marzo 2023

Peronospora, per la prima volta in Australia

27 Marzo 2023

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy