Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Russia: missione a Mosca del Ministro Martina

da Redazione uvadatavola.com 13 Febbraio 2016
13 Febbraio 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che si è svolta la missione istituzionale a Mosca alla quale ha partecipato il Ministro Maurizio Martina.

Il Ministro ha visitato la fiera Prodexpo, una delle maggiori esposizioni del settore agroalimentare nella Federazione Russa, alla quale partecipano circa 30 imprese italiane. Durante questa edizione è stato presentato il segno unico distintivo dell’agroalimentare “The Extraordinary Italian taste”.

Il Ministro Martina ha inoltre incontrato nella sede del governo russo il Vice premier Arkady Dvorkovich con il quale ha approfondito le possibilità di cooperazione agroalimentare nell’attuale contesto e nella prospettiva di partenariati privati a partire da alcuni settori come quello zootecnico, viticolo, ortofrutticolo e della meccanica. Si è anche convenuto di attivare presto attività congiunta di ricerca.

Presso l’Ambasciata italiana il Ministro Martina ha poi incontrato i governatori regionali, il capo del Servizio federale per il controllo veterinario e fitosanitario Sergey Dankvert e il ministro dell’Agricoltura Aleksandr Tkachev per uno scambio di opinioni sull’attuale situazione legata all’embargo e sulle possibilità di cooperazione agricola e agroalimentare.

La missione si è conclusa con la visita allo stabilimento Cremonini di Odintsovo, dove il gruppo ha da tempo insediato una dei più importanti progetti di partnership agroalimentare italo-russa in cui la distribuzione di eccellenze alimentari italiane affianca in modo efficace e sinergico la produzione locale.

 

Fonte: politicheagricole.it

 
 
 
agricolturaembargo russoUva da tavola

Articoli Correlati

Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione...

1 Luglio 2022

Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

1 Luglio 2022

Bonus 200 euro: a chi spetta e come...

30 Giugno 2022

Made in Italy per uva da tavola, fondamentale...

30 Giugno 2022

Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il...

29 Giugno 2022

Campagna dell’uva da tavola 2022: cosa accade dalla Puglia...

28 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Grape exhibition: focus su nuove varietà e produzione senza chimica

    4 Luglio 2022
  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy