Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
In diretta dai vigneti

Salento: iniziata la raccolta delle uve precoci coltivate in serra

da Redazione uvadatavola.com 3 Giugno 2016
3 Giugno 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“Iniziata la raccolta delle uve precoci coltivate nelle serre salentine. L’anticipo del germogliamento verificatosi quest’anno, dovuto ad un andamento climatico anomalo con inverno pressoché assente, non si è tradotto in un apprezzabile anticipo di raccolta rispetto allo scorso anno”.

A dichiararlo alla redazione di uvadatavola.com è il dott. Ignazio Giandomenico, tecnico consulente in viticoltura da tavola.

“In compenso  – ha continuato – la qualità del prodotto finale è eccellente, la migliore degli ultimi anni. Infatti, l’uva pronta per la raccolta della cv Black Magic, si presenta con un grappolo ben formato, omogeneo e con acini di pezzatura elevata e colorazione uniforme. La Vittoria è in via di maturazione ed anche per questa cv le caratteristiche del grappolo e degli acini sono al top. Il merito dell’elevata qualità raggiunta è dovuto alla maestria ed all’esperienza accumulata in anni di lavoro con l’affinamento continuo delle tecniche colturali adottate in serra. Ricordiamo che la serra è un ambiente protetto, ma allo stesso tempo richiede una preparazione di base ed una esperienza specifica fuori dal comune”.

“In serra le temperature possono sfiorare i 50°C se non si è attenti all’apertura e chiusura delle finestre, che potrebbero provocare aborti fiorali o peggio acinellatura dei grappoli. Inoltre, alcune fasi fondamentali per ottenere qualità avvengono in periodi dell’anno con temperature e luminosità insufficienti. In serra non piove mai, quindi la gestione delle irrigazioni è fondamentale per orientare le varie fasi fenologiche verso il risultato finale voluto. Per non parlare delle concimazioni, ancora più importanti per ottenere un equilibrio vegeto-produttivo ideale ed un’uva di qualità superiore”, ha spiegato il tecnico.

{loadposition diretta2_03_giugno_2016}

“Altresì in serra la difesa fitosanitaria è più semplificata, non dovendo trattare né per la peronospora né contro la botrite, intervenendo contro l’oidio solo nei periodi più pericolosi. Discorso a parte va fatto per il controllo di insetti e acari che, a causa dell’ambiente ristretto con condizioni di umidità e temperatura elevata, possono manifestarsi con pullulazioni improvvise e devastanti, ma l’adozione di trappole per il monitoraggio e l’attento controllo delle piante durante tutto il ciclo vegetativo riducono al minimo indispensabile e nel pieno rispetto delle norme di difesa ecosostenibili gli interventi con agrofarmaci”.

“La naturale conclusione di mesi di lavoro ha portato ad ottenere un prodotto di qualità eccellente, forse la migliore degli ultimi anni. La raccolta dell’uva da tavola pugliese inizia nel salento sotto i migliori auspici, aprendo la strada alla ben più cospicua ed economicamente importante produzione delle tradizionali zone viticole di questa nostra meravigliosa regione”, ha concluso.

 

AGRIOFFICE
Dr IGNAZIO GIANDOMENICO
Via Mauro Fasano n. 64 – 74011 Castellaneta(TA)
Tel/fax: 099.4001849 – Mobile: 349.5595726
e-mail: agrioffice1@gmail.com

Autore: la Redazione

Copyright: uvadatavola.com

 
 
raccoltaSalentouve precoci

Articoli Correlati

Germogliamento omogeneo in Sicilia, 15 giorni di anticipo

22 Febbraio 2023

Germogliamento vite da tavola: cosa accade in Sicilia

10 Febbraio 2023

Sicilia: i primi germogli del 2023

9 Gennaio 2023

Viticoltura in Australia

9 Novembre 2022

Cicaline sempre più pressanti nei vigneti del Sud,...

11 Ottobre 2022

Uva del Monviso: oggi comincia la raccolta

3 Ottobre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

    22 Marzo 2023
  • Portainnesti in viticoltura da tavola

    21 Marzo 2023
  • Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a Rutigliano

    20 Marzo 2023
  • Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy