Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Scarti d’uva trasformati in carburante: lo studio australiano

da Redazione uvadatavola.com 27 Agosto 2015
27 Agosto 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Secondo una ricerca australiana effettuata dai ricercatori dell’Università di Adeaide, gli scarti dell’uva che derivano dalla produzione del vino potrebbero diventare biocarburanti.

La ricerca ha dimostrato come dalla fermentazione di circa una tonnellata di scarti di uva (vinaccia, costituita dalle bucce degli acini d’uva) insieme a steli e semi, si ottengano fino a quattrocento litri di bioetanolo, l’alcol prodotto dalla fermentazione delle biomasse che può essere utilizzato come carburante. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Bioresource Technology.

Considerando che le fonti attualmente utilizzate per ricavare carburante non sono inesauribili e, molto spesso, sono inquinanti, l’idea di utilizzare scarti agroalimentari per la sua produzione è già considerata una possibile alternativa: oltretutto il mercato dei biocarburanti è in continua espansione a livello mondiale e la ricerca scientifica sta sperimentando diverse soluzioni innovative per produrli.

Sfruttare gli “avanzi” della produzione agroalimentare, nello specifico del vino, per produrre biocarburanti “ha un potenziale economico non indifferente, proprio perché si tratta di prodotti di scarto”. Questa la spiegazione fornita da Rachel Burton, docente presso l’Università di Adelaide.

I ricercatori hanno effettuato degli esperimenti su due varietà di uva: il Cabernet-Sauvignon e il Sauvignon Blanc. Analizzando minuziosamente la vinaccia delle due varietà, hanno scoperto che la maggior parte dei carboidrati in esse contenuta può essere convertita direttamente in etanolo attraverso il processo di fermentazione, con una resa di quasi trecento litri (duecentosettanta) per ogni tonnellata di scarti. Un risultato che si può migliorare se si utilizzano trattamenti a base di acidi ed enzimi: così la fermentazione produrrebbe fino a quattrocento litri di bioetanolo per ogni tonnellata di vinaccia.

Ecco le parole di Kendall Corbin, coautrice della ricerca: “Utilizzare le biomasse vegetali per la produzione di biocarburanti liquidi può essere difficile a causa della sua natura strutturalmente complessa, che non è sempre facile da scomporre. Con la vinaccia è diverso: è disponibile senza difficoltà, può essere ottenuta a buon mercato ed è ricca del tipo di carboidrati che vengono fermentati facilmente”.

 

Fonte: tgcom24

 
 
ricercaUva da tavola

Articoli Correlati

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023

TEA migliorano le varietà, ma legge UE vieta...

23 Febbraio 2023

Cile: presentate nuove varietà e selezioni

20 Febbraio 2023

Priming: le piante si allenano a gestire gli...

17 Febbraio 2023

USA, Nebraska: si sperimenta la coltivazione di uva...

15 Febbraio 2023

Nuove varietà di uva resistenti ai patogeni: lavori...

17 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

    22 Marzo 2023
  • Portainnesti in viticoltura da tavola

    21 Marzo 2023
  • Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a Rutigliano

    20 Marzo 2023
  • Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy