Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Sicurezza

Si riducono di 10 volte i residui di prodotti fitosanitari in frutta e verdura

da Redazione uvadatavola.com 4 Novembre 2014
4 Novembre 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’utilizzo dei pesticidi in frutta, ortaggi, vino, olio e cereali si è ridotto ridotto di 10 volte in 10 anni e nello stesso periodo sono aumentati i controlli sulla loro presenza.

Lo dicono i dati del “Programma Nazionale di Controllo sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti vegetali” relativi al 2012 e pubblicati sul sito del Ministero della Salute. Si conferma il progressivo decremento dei superamenti dei limiti massimi di residui contenuti nei prodotti di origine vegetale, passato dal 5,6% nel 1993 all’2,1% nel 1996, fino allo 0,5% del 2011 e del 2012. Tra le tipologie di ortaggi più spesso irregolari si continuano a trovare bieta, sedano e pomodori, mentre tra i frutti, quelli più a rischio sono arance, limoni, prugne, albicocche, uva da tavola e banane. Niente insetti e funghi: la frutta perfetta è quella che vorremmo vedere a tavola, ma spesso è anche risultato di una maggior dose di fungicidi, insetticidi e acaricidi: prodotti che, in base al Piano Nazionale fissato dal D.M. 23 dicembre 1992, sono nel mirino dei controlli delle Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale, dei Laboratori di Sanità pubblica e degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali.

Rispetto al 2011, si legge nel rapporto, “è diminuita la percentuale di campioni irregolari di provenienza nazionale e da Paesi terzi mentre sono aumentati quelli la cui origine rimane sconosciuta”. Non hanno presentato alcun residuo: cachi, fichi, melograno, nocciole e noci, così avena e grano saraceno. Per vino e olio, tutti i campioni analizzati presentano residui nella norma. Un risultato raggiunto “grazie all’aumento dei controlli” e ad una sempre maggiore consapevolezza degli operatori agricoli nell’impiego dei prodotti fitosanitari”, che fanno sì che l’Italia risulti virtuosa anche rispetto all’Europa. Il monitoraggio dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) per il 2010 parla infatti del’1,6% di prodotti che presentano residui oltre i limiti fissati dalla legge.

Fonte: ANSA

 
 
pesticidiresidui

Articoli Correlati

Sicurezza alimentare: in Italia controlli elevati e cibi...

5 Aprile 2022

Analisi dei residui di QAC (composti di ammonio...

23 Ottobre 2017

Ogm: Corte Ue, stop solo se accertati rischi...

14 Settembre 2017

Glifosate: per l’Echa non è cancerogeno

16 Marzo 2017

Coldiretti: la frutta italiana è 19 volte più...

26 Giugno 2016

Pesticidi in frutta e verdura: in calo secondo...

21 Giugno 2016
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

    22 Marzo 2023
  • Portainnesti in viticoltura da tavola

    21 Marzo 2023
  • Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a Rutigliano

    20 Marzo 2023
  • Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy