Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Siccità, in 7 anni dimezzate riserve idriche in Italia

da Redazione uvadatavola.com 30 Ottobre 2017
30 Ottobre 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

In 7 anni, dal 2010 ad oggi, in Italia le disponibilità idriche si sono praticamente dimezzate, con forte accentuazione del fenomeno al Nord.

A settembre 2017 (il più recente dato disponibile) erano presenti, in bacini lungo la Penisola, 1.066 milioni di metri cubi, contro i 1.512 dell’anno scorso, i 1.730 del 2015 e i ben 2.317 milioni di metri cubi del 2010. Lo rende noto l’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI), sulla base delle rilevazioni negli invasi di interesse dei Consorzi di bonifica.

La maggior parte della risorsa idrica è trattenuta in bacini del Sud Italia, poiché sono molti di più che al Nord.

Analizzando i dati dei bacini artificiali settentrionali, emerge la drammaticità dell’emergenza idrica: attualmente trattengono circa 2 milioni e mezzo di metri cubi, contro gli 11 dell’anno scorso, i 10,70 del 2017 ed i 18 milioni di metri cubi del 2010.

A questi dati vanno aggiunte le risorse dei grandi laghi, che sono però tutti abbondantemente sotto la media stagionale: Maggiore è al 26% della capienza, Como è al 11,2%, Iseo al 7,9%, Garda al 27,2%.

Al Sud, difficoltà per le produzioni agricole tardive, bisognose di irrigazione, si stanno registrando in Calabria e Sardegna.

 

Fonte: Ansa

 
 
acquaacqueallertadisponibilità idricheemergenza idricairrigueitalianordsiccitàsudterritorio

Articoli Correlati

Acque reflue: realtà o possibilità?

28 Marzo 2023

Peronospora, per la prima volta in Australia

27 Marzo 2023

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy