Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
AttualitàProduzione

Siccità, ma anche cuneo salino: facciamo il punto in Puglia.

Coldiretti e Anbi propongono rete di piccoli laghetti artificiali volti a conservare l'acqua delle precipitazioni

da Redazione uvadatavola.com 17 Giugno 2022
17 Giugno 2022
siccità
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’Italia è nella morsa della siccità, a patire per primo è  -ovviamente- il settore primario. Secondo la Coldiretti ciò comporterà un calo dei volumi raccolti pari a circa 2 miliardi di euro, soldi che non entreranno nelle tasche dei produttori.

Puglia: il rischio è la desertificazione

In Puglia, si calcola, che le aree a rischio desertificazione siano il 57% della superficie coltivabile.  I danni della carenza di acqua sono stati “contabilizzati” dalla Coldiretti Puglia in occasione della giornata mondiale dell’ONU per la lotta a desertificazione e siccità (che cade proprio oggi, 17 giugno) sulla base dei dati Ispra.

Invasi a secco: mancano 80 milioni di metri cubi di acqua

Negli invasi artificiali mancano 80 milioni di metri cubi d’acqua rispetto alla capacità, secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale ANBI  ciò avrà conseguenze sulle rese, facendola contrarre. Inoltre si registra che alcuni pozzi artesiani sono franati, mentre altri pozzi a falda superficiale, stanno scomparendo perché prosciugati.

Una rete di piccoli invasi

Coldiretti e Anbi (Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue) hanno elaborato un progetto immediatamente cantierabile per la realizzazione di una rete di piccoli invasi con basso impatto paesaggistico e diffusi sul territorio. Il progetto privilegia il completamento e il recupero di strutture già presenti sul territorio. L’obiettivo è quello di realizzare dei “laghetti”, senza l’uso di cemento, atti a conservare l’acqua che potrà essere redistribuirla quando necessario.

Risalita di acqua salmastra

Mentre i pozzi freatici non hanno più acqua, i pozzi artesiani rischiano di distribuire acqua salmastra. Quest’ultima problematica sta affliggendo sempre più aziende agricole che si ritrovano a fare i conti con il cuneo salino.

La siccità, che distrugge le coltivazioni e favorisce i roghi, è ormai diventata la calamità più rilevante per tutto il settore primario pugliese. “Le Puglie”, quindi, se da una lato sono l’emblema della siccità – con danni stimati di oltre 70 milioni di euro all’anno (considerando anche l’impatto sulla fertilità dei terreni) – dall’altra sono spesso il luogo in cui alluvioni e piogge torrenziali provocano allagamenti e danni.

Coldiretti: occorre agire ora

In questo scenario è necessario agire nel breve periodo per definire le priorità di uso delle risorse idriche ad oggi disponibili. Inoltre sarebbe opportuno con stanziare risorse finanziarie per indennizzare le imprese agricole danneggiate dalla siccità e sollecitare interventi infrastrutturali di medio-lungo periodo volti ad aumentare la capacità di accumulo delle acque. Tutto ciò non avrebbe un senso senza mettere mano all’ottimizzazione della rete idrica.

Autrice: Teresa Manuzzi
© uvadatavola.com

 
 
acquaaziende agricolecoltivazionirisalitasalinitàsiccità

Articoli Correlati

Bonus 200 euro: l’erogazione cambia a seconda del...

30 Giugno 2022

Usiamo il Made in Italy per l’uva, la...

30 Giugno 2022

Cocciniglia farinosa della vite: ciclo biologico e controllo

29 Giugno 2022

Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il...

29 Giugno 2022

Caldo e lavoro nei campi in Puglia: quali...

28 Giugno 2022

Stagione 2022: panoramica dai vigneti

27 Giugno 2022

Puglia, comincia la stagione con la raccolta dell’uva...

27 Giugno 2022

Come produrre uva da tavola in biologico con...

24 Giugno 2022

UE: nuovo Regolamento per l’Uso Sostenibile degli agrofarmaci

24 Giugno 2022

Sicilia, sventato furto, 600 chili di uva restituiti...

23 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Bonus 200 euro: l’erogazione cambia a seconda del beneficiario

    30 Giugno 2022
  • Usiamo il Made in Italy per l’uva, la provenienza è fondamentale

    30 Giugno 2022
  • Cocciniglia farinosa della vite: ciclo biologico e controllo

    29 Giugno 2022
  • Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il comparto

    29 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy