Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Tecniche colturali

Sicilia: al via il germogliamento della vite con 10 giorni di anticipo rispetto al 2014

da Redazione uvadatavola.com 21 Gennaio 2015
21 Gennaio 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“In Sicilia il germogliamento della vite ha avuto inizio nei vigneti sotto serra situati sulla zona costiera che va da Vittoria a Scicli (Ragusa)”.

A dichiararlo alla redazione di uvadatavola.com è il dott. Giuseppe Tornello della Coragro S.r.l., società che offre servizi di consulenza tecnica in viticoltura.

“In queste zone il germogliamento è partito da circa una settimana sulle varietà Vittoria e Black Magic. Attualmente non si registrano particolari problemi di carattere fitosanitario e nutrizionale poiché parliamo di germogli appena emersi o ancora abbozzati. Come negli altri anni è tutto sotto controllo, non c’è presenza di acariosi o di tripidi sui germogli”, ha continuato.

“L’epoca di germogliamento risulta anticipata di circa 10 giorni rispetto alle passate stagioni. C’è stato un clima più caldo e abbiamo avuto temperature minime solamente nei periodi a cavallo tra Natale e Capodanno. In alcuni giorni si sono registrate anche temperature massime di 25- 26 gradi”, ha concluso il dott. Tornello.

La Coragro S.r.l. ha sede a Grammichele, comune situato a cavallo tra la provincia di Catania e quella di Ragusa (a 10 chilometro da Mazzarrone), ed è composta da 4 soci che operano nel settore della consulenza tecnica più due collaboratori che lavorano all’interno dello studio agronomico. La società è anche un centro di saggio e si occupa di attività di ricerca e prove di efficacia per conto delle società multinazionali.

 

Autore: la Redazione
Copyright: uvadatavola.com

germogliamentosicilia

Articoli Correlati

Microinnesto erbaceo: aspetti e vantaggi

15 Settembre 2023

Nebulizzatori e novità dal fronte macchine

12 Settembre 2023

Atomizzatori: aspetti e performance

7 Settembre 2023

Spuntare la qualità dell’uva: come?

21 Agosto 2023

“I nematodi nel suolo”: un libro dedicato

19 Luglio 2023

Nematodi: come e quando intervenire

28 Giugno 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi