Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Tecniche colturali

Sicilia: l’allegagione procede al meglio nei vigneti sotto serra

da Redazione uvadatavola.com 14 Aprile 2015
14 Aprile 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“Circa il 60% dei vigneti sotto serra presenta grappoli  già in fase di allegagione, con acini aventi la dimensione di grano di pepe, mentre la restante parte è in fase di piena fioritura”.

A dichiararlo alla redazione di uvadatavola.com è il dott. Giuseppe Tornello della Coragro S.r.l., società che offre servizi di consulenza tecnica in viticoltura da tavola nella zona costiera tra Vittoria e Scicli (Ragusa).

“Nonostante le basse temperature, l’allegagione procede abbastanza bene (in alto uva Vittoria dell’Azienda F.lli Rimmaudo). Dal punto di vista fitosanitario non si registrano ancora particolari problemi grazie al clima asciutto degli ultimi giorni. Attualmente – ha spiegato il tecnico – si sta procedendo con i  consueti trattamenti preventivi antioidici. Si segnala la presenza dei primi focolai di Planococcus (cocciniglia)”.

A sinistra inizio allegagione di uva Vittoria nell’azienda F.lli Schembari, a destra germogliamento di uva Italia coperta con teli plastici nell’azienda Terre assolate.

“Nei tendoni coperti con teli plastici, le varietà Vittoria e Italia presentano germogli che vanno da 10 a 20 cm a seconda del momento della copertura. Nei giorni scorsi abbiamo rilevato un forte attacco di tripidi sulla vegetazione, ma tutto sommato anche in questo caso non si registrano particolari problemi”, ha continuato Tornello.

“Nei vigneti scoperti, invece, siamo ancora ad inizio germogliamento, quindi allo stadio di 2-3 foglie visibili”, ha concluso.

 

Autore: la Redazione

Copyright: uvadatavola.com

 
 
allegagionesiciliaUva da tavola

Articoli Correlati

Affinità d’innesto e innovazione varietale

29 Marzo 2023

Portainnesti in viticoltura da tavola

21 Marzo 2023

Di quanta luce ha bisogno la vite da...

2 Marzo 2023

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023

Bruciatura delle foglie nei vigneti: cause e gestione

21 Febbraio 2023

Teli e coperture: i consigli per risparmiare in...

14 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy