Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Frutticoltura

Sicilia, olivo: la mosca olearia è in piena attività

da Redazione uvadatavola.com 24 Ottobre 2017
24 Ottobre 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Le drupe si trovano nella fase di “inolizione” ed è iniziato il viraggio del colore tipico per ogni varietà.

Le operazioni di raccolta delle olive da olio sono iniziate anche nelle zone meno precoci e si tende nella maggior parte delle località ad anticipare rispetto alle consuetudini locali per ottenere produzioni di qualità anche se con una resa minore. La mosca olearia (Bactrocera olea) è in piena attività e sono in aumento le catture con trappole a feromoni, ma il danno che gli attacchi possono causare alle drupe sono ormai molto limitati data la vicinanza della raccolta.

Gli attacchi nell’anno in corso, a causa delle elevate temperature estive, sono stati tardivi e non dovrebbero comunque compromettere la qualità del prodotto che nella generalità dei casi si presenta molto sano. Una certa attenzione deve essere rivolta verso le zone collinari dove la raccolta si protrae sino al mese di novembre ed oltre, perchè in tal caso il ciclo di sviluppo della mosca potrebbe completarsi facilmente e le larve presenti nella polpa conferirebbero un cattivo sapore all’olio. In questi casi è importante affiancare al monitoraggio in campo con trappole attrattive il campionamento dei frutti per intervenire tempestivamente e contenere la cascola tardiva. 

La cascola tardiva può essere causata anche da attacchi della generazione carpofaga di Tignola (Prays oleae). Le larve di questo lepidottero vivono nella polpa della drupa e raggiunta la maturità fuoriescono all’esterno dalla zona del peduncolo indebolendolo.

Nell’annata in corso sono poco diffusi i sintomi della malattia fungina “lebbra dell’olivo” o “antracnosi” (Colletotrichum gloeosporioides), che si sviluppano soprattutto in corrispondenza delle ferite causate alle drupe dalla mosca olearia. Dopo le ultime piogge potrebbero iniziare le infezioni secondarie di questo fungo soprattutto nelle zone dove si sono verificati attacchi pregressi.

I sintomi della malattia sono macchie di marciume di colore bruno che oltre ad influenzare negativamente la qualità dell’olio possono causare fenomeni di cascola precoce nelle zone dove la malattia è endemica. Alcuni frutti colpiti dalla malattia rimangono attaccati ai rami per tutto il periodo invernale, raggrinziscono ed assumono il caratteristico aspetto di “mummie” che possono diventare fonte di nuove infestazioni nell’annata successiva.
Negli oliveti colpiti è importante intervenire già nell’autunno, dopo la raccolta con trattamenti a base di ossicloruri di rame, utili anche per il controllo di questa patologia.

 

Fonte: sias.regione.sicilia

 
 
antracnosiBactrocera oleaColletotrichum gloeosporioideslebbra dell'olivolepidotteromarciume di colore brunomosca oleariaolivicolturaolivoPrays oleaetignolaulivo

Articoli Correlati

Pubblicazioni scientifiche: frutta a guscio – gennaio 2018

22 Gennaio 2018

Pubblicazioni scientifiche drupacee – gennaio 2018

19 Gennaio 2018

Tavolo agrumi, Confagricoltura: “Risposte parziali, servono interventi strutturali...

16 Gennaio 2018

Eriophyes sheldoni: l’acaro che attacca le diverse specie...

16 Gennaio 2018

Tavolo agrumi: ritiro di 4500 tonnellate di arance...

12 Gennaio 2018

Agrumi: l’11 gennaio il tavolo nazionale con il...

9 Gennaio 2018
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy