Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Tecniche colturali

Sicilia: si sperimenta la destagionalizzazione delle uve da tavola

da Redazione uvadatavola.com 10 Gennaio 2017
10 Gennaio 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Alcune piante di vite della varietà Regal seedless, coltivate con la tecnica del fuori suolo presso l’azienda agricola F.lli Lo Giudice, situata nella provincia di Caltanissetta, sono ad oggi in fase di pre-fioritura.

Il risultato è stato raggiunto grazie alla collaborazione con il il Prof. Rosario Di lorenzo dell’Universita degli Studi di Palermo, il dottor Biagio Di Mauro (Regione Sicilia – Ufficio Periferico Fitosanitario di Ragusa) e i dottori agronomi Biagio Iemmolo e Sergio Rizzo (tecnici aziendali).

Su base volontaria, le varie professionalità stanno portando avanti un piccolo progetto che mira a destagionalizzare la raccolta dell’uva da tavola.


Regal Seedless in fase di pre-fioritura.

Per comprendere meglio tale progetto, la redazione di uvadatavola.com ha contattato Antonio Lo Giudice, amministratore dell’omonima società.

“Abbiamo creato un piccolo filare ‘portatile’ formato da due piante della varietà Regal seedless che coltiviamo fuori suolo. Dopo la regolare produzione del mese di giugno abbiamo messo le piante fuori serra. A causa delle calde temperature verificatesi durante lo scorso autunno, le piante hanno cominciato a germogliare in maniera consistente nel mese di novembre. Non si è trattata di una falsa partenza che spesso accade con la vite. In pratica le piante hanno saltato la fase della dormienza”, ha dichiarato.

“Le piante sono state quindi riposte in serra e nutrite. Durante gli ultimi giorni di dicembre si sono comportate come se fossero in gennaio-febbraio (periodo in cui in Sicilia, negli impianti sotto serra, è possibile osservare la fase di allungamento del germoglio e pre-fioritura). A causa degli sbalzi climatici di questi ultimi giorni c’è stato un rallentamento della crescita, ma le piante sono ancora vive, anche perchè la serra che le ospita è molto protetta e isolata. Se tutto procederà per il meglio contiamo di ottenere grappoli pronti alla raccolta già da metà marzo-inizio aprile, quando sul mercato generalmente si trova uva cilena”, ha continuato Lo Giudice.

“Questo esperimento, se porterà i risultati sperati, sarà un’importante dimostrazione di come il fuori suolo potrà essere sfruttato anche per stravolgere la stagionalità dei vigneti, intercettando mercati più favorevoli”, ha concluso.

 

Autore: Teresa Manuzzi

Copyright: uvadatavola.com

 
 
Antonio Lo GiudiceBiagio Di MauroBiagio Iemmolofalsa partenzafioritura anticipata vitefuori suologermogliarelo giudice caltanissettaprefioritura viteregalRegal seedlessRosario Di lorenzoSergio Rizzoserra

Articoli Correlati

Portainnesti in viticoltura da tavola

21 Marzo 2023

Di quanta luce ha bisogno la vite da...

2 Marzo 2023

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023

Bruciatura delle foglie nei vigneti: cause e gestione

21 Febbraio 2023

Teli e coperture: i consigli per risparmiare in...

14 Febbraio 2023

Impianti e forme di allevamento per la vite...

9 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy