Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Produzione

Sicurezza e agricoltura: una lotta titanica tra criticità e volontà

La sicurezza dei lavoratori deve essere una priorità per le aziende agricole, nonostante le innumerevoli criticità da risolvere.

da Redazione uvadatavola.com 23 Novembre 2021
23 Novembre 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Sembra che in agricoltura non ci possa essere spazio e posto per tutte le Misure di Prevenzione richieste dalla normativa vigente in materia di Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro: il famigerato Decreto Legislativo n. 81/08. Visto ormai come una figura mitologica; un minotauro: metà uomo, metà animale, alla ricerca di sacrifici umani.

 

LE CRITICITÀ

Nessuno può negare che le criticità che si incontrano nel settore agricolo, per adeguarsi alle Misure di Sicurezza necessarie, sono tante e diverse,  vediamone alcune.

 

PRECARIETÀ ORGANIZZATIVA

La precarietà organizzativa: abbiamo organizzato la giornata di lavoro, convocati gli operai, stabiliti gli interventi da eseguire nei poderi, messo a disposizione le necessarie attrezzature, indicati i percorsi da seguire e le aree da raggiungere. All’ultimo momento, sistematicamente, manca qualcuno o qualcosa, per le più disparate motivazioni. Tutto questo non è mancanza di organizzazione, ma precarietà; la concreta possibilità dell’imprevisto.

TURN-OVER DEI LAVORATORI

Una delle criticità più rilevanti, perché spesso si ha l’improvvisa necessità di rimpiazzare personale lavorativo, con tutte le conseguenze che è facile immaginare (ad esempio: mancata visita medica, prima informazione, formazione e addestramento, consegna Dispositivi di Protezione Individuale).

ASPETTI MICRO E MACRO CLIMATICI

Purtroppo dell’argomento ne abbiamo discusso abbondantemente durante questa estate (clicca qui per leggere l’articolo a riguardo).  In genere si tratta di un argomento su cui si sono spesi fiumi. Ma che dico?! Oceani di parole. Naturalmente si tratta di un problema reale, serio e  difficile da gestire.

 

ASPETTI SETTORIALI

La dimensione aziendale spesso a conduzione familiare; un lento passaggio generazionale; un basso livello
di istruzione; non aiutano a sciogliere i nodi che attanagliano il mondo dell’agricoltura.

 

CONCLUSIONI

Abbiamo appena descritto le diverse problematiche che un Datore di Lavoro ed un R.S.P.P. devono ordinariamente affrontare. Vorrei porre l’accento sull’ordinarietà, appena sopra richiamata. Tutti questi problemi non sono affatto una novità; non sono assolutamente sconosciuti, anzi si presentano con puntuale ciclicità. Quindi, adesso io mi chiedo, se tutte le criticità non siano invece alibi, ottime scuse, strumenti dalla forza incontrovertibile.
Esse diventano perfetti scudi, dietro cui si nasconde la scarsa considerazione del valore della sicurezza; considerata spesso una zavorra, un ingombro burocratico e non invece una fase del ciclo di lavorazione.

La prima domanda che dovrei pormi è: “La sicurezza come parte integrante di tutto il ciclo produttivo è un obiettivo che voglio realizzare?”
Grazie alle nostre scelte potremo essere il cambiamento, invece di attendere un più lento percorso culturale e formativo.

Autore: Vito Ditroilo – Cons. R.S.P.P. – Doc. Formatore

 
 
 

Articoli Correlati

Costi di impianto più bassi con il reinnesto

30 Maggio 2023

Nuove generazioni e varietà a confronto

26 Maggio 2023

Produrre per inerzia: quali i dubbi?

22 Maggio 2023

Quali sono i sintomi dell’escoriosi?

8 Maggio 2023

Come si produce l’uva da tavola in Egitto?

5 Maggio 2023

Escoriosi: biologia e contenimento

4 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Regina di Puglia: un progetto per rilanciare il territorio

    8 Giugno 2023
  • Peronospora in Puglia: alta l’attenzione

    7 Giugno 2023
  • Uva 2023: primi assaggi della stagione

    6 Giugno 2023
  • Sitofex®: il prodotto a base di CPPU autorizzato in Italia

    6 Giugno 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi