Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

SNFL Mediterraneo: sviluppato test DNA per distinguere varietà Ralli da altre uve rosse

da Redazione uvadatavola.com 16 Novembre 2015
16 Novembre 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

SNFL Mediterraneo, l’esclusivo licenziatario in Europa per Ralli seedless, ha annunciato lo sviluppo di un semplice test del DNA che consentirà di distinguere la Ralli Seedless dalla varietà Sugrafourteen.

L’idea ha preso corpo durante la passata stagione, quando i breeders della Special New Fruit Licensing (SNFL) hanno notato numerose spedizioni sospette di uve rosse senza semi etichettate come Sugrafourteen sui mercati del Regno Unito, dell’UE e del Sudafrica, molte delle quali provenienti dall’Egitto.

La società licenziataria ha commissionato il lavoro al dottor Ibanez, scienziato presso l’istituto CSIC dell’ICVV in Spagna, facendogli effettuare un esame genetico dettagliato delle due varietà al fine di verificare se l’analisi del DNA avrebbe potuto inequivocabilmente distinguerle.

Dopo tre mesi di lavoro, il dottor Ibanez ha scoperto un nucleotide diverso nella sequenza del DNA di Ralli rispetto a quella di Sugrafourteen. Tale differenza è stata utilizzata per creare un marcatore del DNA che può essere facilmente individuabile tramite un semplice test del DNA.

Josep Estiarte, direttore di SNFL Mediterraneo, ha commentato: “Si tratta di una vera svolta e contribuirà a salvaguardare sia i produttori che i rivenditori di questa varietà. Possiamo ora eseguire il nostro nuovo test su tutti i campioni di uva rossa etichettata come Sugrafourteen. Se dovessimo scoprire che in realtà si tratta di Ralli seedless, saranno prese le misure appropriate nei confronti dei contraffattori”.

 

Fonte: fruitnet.com

Traduzione e adattamento dei testi a cura di uvadatavola.com. Tutti i diritti riservati.

 
 
ralliUva da tavola

Articoli Correlati

Dietro un grappolo colorato… c’è una sana nutrizione

6 Giugno 2022

Le novità 2022 di BELCHIM ITALIA per la...

1 Giugno 2022

Tripide e tignola rigata, il controllo è Bio...

1 Giugno 2022

Potatura di allevamento e modelli in viticoltura da...

31 Maggio 2022

Calibro e qualità. Ecco come “scolpire” l’acino con...

27 Maggio 2022

Meteor: ora anche per cimice asiatica, Bactrocera dorsalis,...

27 Maggio 2022

Perché è importante sviluppare varietà locali di uva...

18 Maggio 2022

Suterra: l’innovazione nel biocontrollo dei parassiti dell’uva da...

17 Maggio 2022

Elaisian: il DSS per il supporto tecnologico alla...

16 Maggio 2022

Produrre di più e produrre sano, le sfide...

12 Maggio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Bonus 200 euro: l’erogazione cambia a seconda del beneficiario

    30 Giugno 2022
  • Usiamo il Made in Italy per l’uva, la provenienza è fondamentale

    30 Giugno 2022
  • Cocciniglia farinosa della vite: ciclo biologico e controllo

    29 Giugno 2022
  • Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il comparto

    29 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy