Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Sondaggio Ue: per il 95% degli italiani l’agricoltura è importante per il futuro

da Redazione uvadatavola.com 8 Gennaio 2016
8 Gennaio 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il 95% degli italiani – il 3% in più rispetto al 2013 – ritengono l’agricoltura e le aree rurali ”molto importanti” o comunque ”abbastanza importanti per il nostro futuro”.

Con una novità rispetto al passato: il 36% degli italiani contro il 30% degli europei, chiede che ”la protezione dell’ambiente diventi una delle principali responsabilità degli agricoltori nella nostra società”.

È quanto rivelano le conclusioni di un ampio sondaggio ”Eurobarometro” realizzato dall’Ue, interrogando lo scorso ottobre quasi 28mila persone nei 28 Stati membri.

I risultati mettono in evidenza il legame sempre più forte che si è instaurato tra i cittadini europei negli oltre 50 anni di attività della Politica agricola comune (Pac). Basti pensare con ben il 90% degli italiani consultati, contro l’84% nel resto dell’Ue, concordano con le priorità ”di incoraggiare i giovani a entrare nel settore agricolo, sviluppando la ricerca e l’innovazione”. Ma anche con gli obiettivi (88% di italiani ed europei) ”di rafforzare il ruolo dell’agricoltore nella catena alimentare, e investire nelle aree rurali per stimolare la crescita e nuovi posti di lavoro”.

Forse unico neo: diminuiscono tra gli italiani intervistati (sono il 68% rispetto al 75% nel 2013) coloro che ritengono che ”Pac offra benefici a tutti i cittadini europei, non solo agli agricoltori”. Una tendenza che rispecchia un sentimento generale nell’Ue, dove solo il 62% (erano il 77% nel 2013) risentono i benefici della Pac.

La protezione dell’ambiente in agricoltura resta un elemento estremamente importante per gli italiani: il 90% degli intervistati dal sondaggio Eurobarometro (87% nei 28 Stati membri) concordano con i sussidi che l’Ue offre agli agricoltori per attuare procedure agricole vantaggiose per il clima e l’ambiente. Dall’inchiesta emerge anche un’attenzione particolare dei cittadini europei ai contributi al reddito che ricevono gli agricoltori e che rappresentano il 40% del bilancio totale dell’Ue, essendo la Pac l’unica politica europea finanziata da Bruxelles e non dai singoli Governi.

Al momento, per il 69% degli italiani consultati, contro il 70% degli europei, gli aiuti sono ”giusti” o comunque ”troppo bassi”. Per i prossimi anni invece, il 72% degli italiani (+2% rispetto al passato) chiedono che il sostegno finanziario agli agricoltori ”aumenti” o ”rimanga lo stesso”. Dello stesso parere il 74% degli europei. Si tratta di indicazioni importanti anche in vista della prossima revisione a metà percorso della riforma della Pac. Al riguardo, lo stesso commissario europeo all’agricoltura e allo sviluppo rurale Phil Hogan, ha commentato: ”accolgo con favore la crescente importanza che i cittadini conferiscono all’agricoltura e alla aree rurali, e le indicazioni su come la Pac possa contribuire a investimenti, crescita e occupazione. Indicazioni che andranno ad alimentare le nostri posizioni sul futuro della Pac”.

Fonte: ANSA

agricolturafuturoueUva da tavola

Articoli Correlati

Viticoltura italiana: che futuro aspettarsi?

24 Novembre 2023

Peronospora, Cia Puglia: “gli aiuti non arrivano”

22 Novembre 2023

Quanto costa realizzare un vigneto?

14 Novembre 2023

Siccità autunnale: cosa considerare

10 Novembre 2023

Dormienza: quali fattori la influenzano

7 Novembre 2023

Bilancio fitosanitario vite: giovedì a Bari

7 Novembre 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 2

    Uva cilena: le nuove varietà favoriscono l’export

    23 Novembre 2023
  • 3

    Viticoltura italiana: che futuro aspettarsi?

    24 Novembre 2023
  • 4

    Miglioramento genetico: novità dalla Sicilia

    29 Novembre 2023
  • 5

    Potatura invernale: la parola all’agronomo

    1 Dicembre 2023

Ultimi articoli

  • Potatura invernale: la parola all’agronomo

    1 Dicembre 2023
  • Viticoltura bio: il ruolo dei microrganismi nel suolo

    30 Novembre 2023
  • Miglioramento genetico: novità dalla Sicilia

    29 Novembre 2023
  • Simposio uva da tavola: tappa in Sudafrica

    28 Novembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi