Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

Produttori e tecnici hanno affollato la sala convegni di Rutigliano in occasione del convegno: la sostenibilità del comparto dell'uva da tavola

da Redazione uvadatavola.com 24 Marzo 2023
24 Marzo 2023
sostenibilità
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Ieri, 23 marzo 2023, la sala conferenze del Museo del Fischietto di Rutigliano (BA) era gremita di produttori e tecnici in occasione del convegno: la sostenibilità del comparto dell’uva da tavola.

L’evento, organizzato dal Comune di Rutigliano, in collaborazione con la Fondazione ITS Agroalimentare Puglia e con il Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia”, ha suscitato l’interesse da parte di innumerevoli aziende agricole e tecnici di campo. Durante l’incontro il concetto della sostenibilità è stato declinato e affrontato dai tanti relatori presenti. Diversi anche gli interventi da parte del pubblico, che ha per lo più lamentato i risvolti commerciali insoddisfacenti della scorsa campagna e gli elevati costi energetici legati all’irrigazione.

sostenibilità

Tonio Romito – Assessore all’Agricoltura di Rutigliano (BA)

Tonio Romito – Assessore all’Agricoltura del Comune di Rutigliano

L’assessore all’Agricoltura del Comune di Rutigliano, Tonio Romito,ha annunciato: “Per aumentare la sostenibilità del comparto, ridurre il costo dell’acqua e trasformare il rifiuto in opportunità, il Comune di Rutigliano sta offrendo alle aziende agricole la possibilità di adoperare le acque reflue affinate. Si tratta di acque provenienti dal depuratore di Casamassima (BA). A oggi siamo in una fase preliminare del progetto, ma gli agricoltori possono presentare in comune la loro manifestazione di interesse”.

Agostino Santomauro – Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia

Agostino Santomauro, funzionario dell’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia, ha parlato delle difficoltà che l’ufficio sta incontrando nella stesura del PAN (Piano d’Azione Nazionale) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Santomauro ha poi ribadito che l’Ufficio Fitosanitario è disposto ad accogliere e ascoltare le necessità di tecnici e agricoltori, affinché le normative possano aderire alle esigenze del settore agricolo.

Crescenza Dongiovanni – Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia”

La ricercatrice del CRSFA, Crescenza Dongiovanni, ha condiviso con soddisfazione gli esiti ottenuti dagli studi su uva da tavola. L’uso di antagonisti microbici, induttori di resistenza e sostanze naturali hanno mostrato ottime performance dal punto di vista della difesa della vite, nei campi sperimentali del Centro di Ricerca. Risultati inimmaginabili e incoraggianti, secondo la ricercatrice,  soprattutto se si considera che l’Unione Europea ha previsto – entro il 2030 – il taglio del 62% dei prodotti ottenuti da sintesi chimica.

La dottoressa Dongiovanni ha inoltre ribadito che per far sì che i nuovi prodotti funzionino al meglio occorrerà cambiare l’approccio. Infatti i nuovi prodotti vanno adoperati prima che il problema si manifesti e con intervalli molto più stretti. Per avere il massimo, è anche fondamentale effettuare in vigneto tutte quelle operazioni colturali necessarie a evitare che in campo si creino le condizioni in grado di favorire l’insorgere del patogeno.

Nicola Lamascese – Bioagricert

Nicola Lamascese, referente dell’ente di certificazione Bioagricert, ha sottolineato che in futuro le certificazioni non valuteranno solo in che misura l’azienda è stata virtuosa nell’uso e quindi nel “risparmio” di risorse, come per esempio l’acqua. Le certificazioni del futuro dovranno dimostrare che si è lavorato per incrementare le risorse presenti, ad esempio, la sostanza organica o la sottrazione del carbonio. A tutto ciò e possibile che l’UE riconosca anche premi in denaro.

Sostenibilità

Michele Fioretti, agronomo per Agriproject Group

Michele Fioretti, agronomo afferente allo studio agronomico Agriproject, ha ribadito che la tecnologia, come il DSS Uva.net, rappresenta il supporto perfetto per tecnici e agricoltori per gestire la necessaria “transizione ecologica” del comparto uva da tavola. Grazie ai Sistemi di supporto alle decisioni, infatti, si riuscirà a operare in vigneto facendo la cosa giusta al momento giusto e nel luogo giusto. Tutto ciò avrà delle conseguenze positive sia sulla sostenibilità ambientale che economica delle aziende.

Michele Laporta – I.G.P. Uva di Puglia

Michele Laporta, presidente dell’I.G.P. uva di Puglia, ha parlato del marchio IGP uva di Puglia come strumento per valorizzare produzioni e territorio. Difatti il marchio, se ben gestito e organizzato, potrebbe contribuire ad aumentare il valore delle uve da tavola con seme, proprio quelle che hanno più sofferto nell’ultimo anno. La presentazione ufficiale del marchio I.G.P. uva di Puglia avverrà il 30 marzo, nel corso di una conferenza stampa presso l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia.

Francesco Paolicelli – IV commissione Sviluppo Economico Regione Puglia

Infine, ha preso la parola Francesco Paolicelli, Presidente della IV commissione Sviluppo Economico della Regione Puglia. Paolicelli ha affermato: “Sono fiero del protocollo firmato dalla Regione per assicurare un’equa remunerazione a tutti gli anelli della filiera produttiva dell’ortofrutta, ora però occorre fare un passo nuovo. É necessario che i produttori, soprattutto i più piccoli, si aggreghino e le opzioni sono tante. Risulta necessario legarsi alle OP e aderire ad associazioni di settore come la CUT o APEO. Inoltre è necessario che le aziende rispondano alle nuove esigenze del mercato, diversifichino la produzione, adottino in campo le nuove tecnologie e colgano le opportunità derivanti dall’agricoltura di precisione”.

L’incontro ha quindi offerto diversi interessanti spunti a piccoli e grandi produttori di uva da tavola per continuare a produrre nonostante i profondi cambiamenti che stanno investendo il comparto.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 
 
 

Articoli Correlati

Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

31 Maggio 2023

1 miliardo di euro per sostenere il settore

17 Maggio 2023

Varietà impiantate illegalmente: come normarle?

16 Maggio 2023

Peronospora: quali i vigneti a rischio?

26 Aprile 2023

È crisi per l’IGP di Canicattì e Mazzarrone

19 Aprile 2023

Misure di finanziamento: un incontro a Rutigliano

18 Aprile 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

    1 Giugno 2023
  • Precisione chirurgica: il nuovo magazine è online

    1 Giugno 2023
  • Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

    31 Maggio 2023
  • Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy